È la storia della vita, del percorso spirituale e di emancipazione di una donna agli inizi del secolo scorso. Si tratta di un romanzo fortemente autobiografico ed è considerato uno dei primi romanzi femministi italiani.

Da nord a sud

La protagonista vive un’infanzia felice, protetta da un certo agio e dal rapporto col padre, per il quale prova un’autentica adorazione. Quando la famiglia si trasferisce in un piccolo paesino del sud Italia, la protagonista inizia a sperimentare le differenze di mentalità rispetto alla città dalla quale proveniva. Il padre forma il suo carattere, mentre lei ha un atteggiamento distaccato, quasi di disprezzo nei confronti della madre. Pochi legami anche con i fratelli. Il suo faro è il padre, ma il rapporto con lui si deteriorerà col tempo, provocando una grande sofferenza nella protagonista.

Inizia a lavorare molto presto nella fabbrica di cui il padre è direttore e lì incontra quello che sarà il suo futuro marito, un ragazzo di provincia dalla mentalità ristretta.

Amore e solitudine

La sua vita cambierà radicalmente con il matrimonio e con esso inizia anche la sua sofferenza. Da questo momento in poi, la scrittrice narra la drammaticità della sua solitudine morale.

“Io compresi per la prima volta tutto l’orrore della mia solitudine, sentii il gelo de’ miei vent’anni privi d’amore, e piansi un lungo pianto desolato e selvaggio, cessato il quale seppi la misura della mia miseria.”

Il libro è denso di tematiche molto importanti per l’epoca: il socialismo di provincia, i rapporti industriali e i contrasti tra nord e sud, i primi periodici femministi, le voci di vari personaggi più o meno intellettuali, i movimenti per i diritti, la comparsa delle prime scrittrici professioniste, la nuova coscienza femminista. Il tutto visto con i giovani occhi di una donna semplice e spontanea, forse anche un po’ ingenua.

Attraverso passaggi anche molto dolorosi arriva a compiersi il destino di questa donna, la sua ribellione nei confronti di un mondo maschilista che considerava la donna una schiava. In queste pagine troviamo narrato il prezzo dell’emancipazione e dell’indipendenza, le sofferenze e l’agonia di una donna costretta a una scelta difficilissima. C’era forse un’alternativa? Avrebbe potuto scegliere diversamente?

Cosa avrei fatto io al suo posto?

Ho letto molto in merito a cosa avrebbe dovuto fare e come avrebbe potuto farlo. Molti pensano di sapere cosa sarebbe stato meglio e si sentono in diritto di risentirsi della sua scelta. Tuttavia, quello era un momento storico particolare, a cavallo tra due secoli  nel quale c’era sì un movimento culturale e sociale, e idee femministe iniziavano a prendere lentamente piede anche in Italia, ma che era ben lontano dalle conquiste storiche per la donna come il diritto al voto, il divorzio, l’aborto. Io mi chiedo, in quel particolare momento storico e con quelle particolari condizioni, avrei avuto io, avremmo avuto noi la forza di fare quello che pensiamo avrebbe dovuto fare lei? Non credo che la risposta sia così facile.

Una testimonianza

Questo libro non è un romanzo avvincente, non è pieno di colpi di scena e di mistero. È una testimonianza vera, cruda e sincera della situazione e della condizione di una donna, e del suo affrancamento, costatole carissimo. Una libertà conquistata anche attraverso la riabilitazione del rapporto con una madre che aveva sempre disprezzato.

Il ritmo del libro è lento e anche quando accadono cose molto gravi, come lo stupro, la Aleramo non fornisce molti dettagli, il lettore intuisce quello che è successo, ma non è esplicitato. Eppure lo stupro ha condizionato pesantemente tutta la vita della protagonista, le ha impedito di godere appieno dell’amore, come avrebbe avuto bisogno di fare. Perché lei ha bisogno di amore, come una pianta della sua linfa vitale.

“Perché non avrei potuto essere felice un istante, perché non avrei dovuto incontrare l’amore, un amore più forte di ogni dovere, di ogni volere? Tutto il mio essere lo chiamava.”

La Aleramo ha uno stile semplice ma elegante, fa largo uso di parole che nella lingua attuale sono desuete e possono apparire a volte arcaiche, ma non presentano difficoltà di comprensione.

Femminicidio

Molte cose sono cambiate dal 1906, anno di pubblicazione di questo libro, la donna ha ottenuto molto, ma ci sono cose che sono rimaste immutate e la donna ha ancora molte battaglie da combattere. Basti pensare che abbiamo dovuto creare una parola nuova, femminicidio, per indicare un tipo di reato e di violenza specifico, che è diverso dall’omicidio. Vi rimando per questo a questo bell’articolo, dove, oltre a essere spiegata la parola femminicidio, ci sono anche i numeri di quest’anno, per far capire a portata che il fenomeno ancora ha, cliccate qui per leggerlo. 

Credo che sia importante leggere libri come questo e soprattutto in un anno come quello che viene, che molto dedicherà a questo argomento, sia a livello scolastico che di cittadinanza, penso sia utile rispolverare questa testimonianza.

 

 

 

 

Titolo: Una donna

Autrice: Sibilla Aleramo

Casa editrice: Feltrinelli

Pagine: 172

Questo libro e il suo autore sono stati per me una scoperta. Confesso che, pur amando molto i romanzi distopici, non avevo mai letto prima qualcosa di Aldous Huxley, e ora dovrò recuperare il tempo perduto.

Il mondo nuovo (Brave New World) appartiene alla tradizione del romanzo distopico novecentesco, conosciuto ai più soprattutto attraverso il 1984 di George Orwell (di cui trovate una buona recensione di Erigibbi qui). Tuttavia, questo non è uno dei tanti romanzi distopici. È la critica aspra e pungente dell’autore alla società consumista e votata al materialismo di cui già allora (siamo nel 1932) si vedevano gli effetti. Infatti, è considerato “la più potente denuncia della visione scientifica del mondo mai scritta”. È una profezia di quanto sta accadendo sotto i nostri occhi proprio oggi. Ed è la tremenda visione di un futuro nel quale gli esseri umani sono privati della libertà e di ogni libero arbitrio, e la loro vita è decisa da una catena di montaggio.

La differenza con la maggior parte degli altri romanzi distopici è che qui non c’è violenza, né imposizione con la forza, come invece accade, per esempio, in 1984.

Non solo distopia

Il romanzo è ambientato nell’anno Ford 632, che corrisponde grosso modo all’anno 2540 del nostro sistema di datazione. Siamo in una società governata da uno Stato mondiale nella quale Henry Ford è il nuovo Dio. Il fattore più importante in questa società, come si capisce già dal primo capitolo, è la stabilità: i cittadini devono essere sani e felici, in modo da garantire la stabilità allo stato.

Diversamente da quanto accade in altri romanzi distopici, Huxley non utilizza l’espediente letterario di un viaggio nel tempo o nello spazio ad opera di un viaggiatore che poi racconta la sua storia. Al contrario, il lettore viene catapultato direttamente nel nuovo mondo, senza che Huxley dia spiegazioni al lettore su dove e quando questi fatti accadano.

All’inizio del libro, ci troviamo in “un edificio grigio e pesante di soli trentaquattro piani”, che scopriamo chiamarsi “Centro di incubazione e di condizionamento di Londra Centrale”. L’edificio viene descritto dettagliatamente e scopriamo che si tratta del luogo dove vengono messi in atto i principali meccanismi di controllo sociale: il processo di fertilizzazione e incubazione dei futuri esseri umani e il processo di condizionamento, anche attraverso l’ipnopedia. Veniamo accompagnati all’ interno delle varie sale dell’edificio insieme a un gruppo di studenti in un tour guidato, dove riceviamo spiegazioni dettagliate di come avviene il processo di fertilizzazione e incubazione, e anche di come avviene il condizionamento. Sì, perché gli esseri umani vengono condizionati nel modo che più è conveniente alla stabilità dello stato.

Condizionamento e manipolazione del cervello

Le tecniche di manipolazione del cervello e di condizionamento sono così sofisticate che le persone sono portate ad amare la loro vita e tutto quello che hanno e fanno. Ognuno è condizionato ad essere felice esattamente della condizione in cui è. La stabilità sembra essere l’obiettivo più importante, tutti hanno un lavoro ci sono divertimenti e svaghi alla portata di tutti. Stare soli non è previsto, e per tutte le situazioni spiacevoli ecco pronta una bella dose di soma, droga di stato che aiuta a non provare dolore o infelicità.

Piano piano, entriamo in questa società votata al consumismo e all’edonismo, una società che ha eliminato il dolore e la sofferenza, una società basata sulla manipolazione genetica e nella quale tutti gli esseri umani nascono in provetta in una catena di montaggio. Scopriamo personaggi come Mustapha Mond, uno dei dieci Governatori del mondo, Lenina Crowne, Bernard Marx che ci fanno vedere la società da diverse prospettive.

Una società perfetta?

Con il suo tono satirico e la sua ironia, Huxley ci descrive una società apparentemente perfetta. Ma forse non è proprio così. Con Bernard Marx scopriamo il primo personaggio a non essere veramente felice; al contrario, è malinconico, si sente inferiore, prova risentimento. Tuttavia, in lui non c’è nessuna vera ribellione, nessuna protesta. Pertanto la stabilità dello stato è salva. Almeno fino all’arrivo di John, il Selvaggio, che rappresenta il vero contrasto con la società del mondo nuovo, soprattutto a causa del fatto che non è stato condizionato.

John non ha l’apparenza di un vero selvaggio, non assomiglia agli altri che vivono nella riserva, è bianco di carnagione, con gli occhi azzurri e molto più civilizzato di loro. Ama Shakespeare e vive nella riserva da emarginato. Quando arriva nel Mondo Nuovo, di cui la madre gli ha tessuto così tante lodi, rimane deluso. Vorrebbe cambiare le cose, ma anche lui sarà un ribelle solo a metà in questo mondo di agio e benessere, dove tutti stanno bene e sono felici, non invecchiano e non si lamentano.

Il dialogo tra Mustapha Mond e il Selvaggio che precede la scena finale del romanzo è una delle parti meglio scritte e più coinvolgenti di tutto il romanzo. Solo quella varrebbe l’acquisto del libro.

La lingua

La straordinaria abilità di Huxley sta non solo nella capacità profetica di prevedere gli effetti della scienza e della tecnologia, ma anche e soprattutto nell’uso della lingua, elemento chiave per comprendere il messaggio che l’autore ha voluto darci. Huxley ha scelto un linguaggio denso di ironia e acuto umorismo, satirico e diretto, fatto di giochi di parole e neologismi che a volte spiazzano il lettore. Sceglie anche di dare nuovi significati a parole note e questo stupisce e diverte. Huxley è un maestro nello sfruttare la curiosità che ha abilmente stimolato nel lettore per dare maggior effetto alla sua critica. Certo, alcuni aspetti avrebbero potuto essere approfonditi di più e a John Huxley avrebbe potuto dare una terza scelta (come lui stesso ammette in Brave New World Revisited). Ciononostante, questo romanzo rimane un capolavoro della letteratura distopica e non solo.

Leggere in lingua originale

Consiglio, per chi lo può fare, la lettura in lingua originale, che permette di godere appieno dell’acume e dell’ironia di Huxley, e del suo talento letterario. Gli slogan ipnopedici sono sapientemente costruiti in rima, cosa che si perde nella traduzione in italiano, i giochi di parole sono spesso difficilmente traducibili. La lettura in lingua originale rende l’esperienza unica.

Per chi non possa leggere il libro in inglese, consiglio comunque di leggerlo, perché ritengo sia un must della letteratura mondiale. Ritengo, inoltre, che dovrebbe anche essere fatto leggere ai ragazzi a scuola, per una maggiore consapevolezza e apertura.

Titolo: Il Mondo Nuovo. Ritorno al Mondo Nuovo.

Autore: Aldous Huxley

Traduzione: Lorenzo Gigli per Il Mondo Nuovo e Luciano Bianciardi per Ritorno al Mondo Nuovo

Casa editrice: Mondadori

Pagine: 344

La trama

Siamo nella primavera del 1992, in una cittadina della Bosnia nord-orientale, Prijedor divenuta poi tristemente famosa per i suoi campi di concentramento e di sterminio. A Prijedor vivono cinque amici tredicenni: Jelena, ragazzina serba dal fisico atletico e dagli occhi nerissimi, che abita con la nonna e con un Lupo, Vuk, in una casa lungo il fiume; Emina e Faris, due gemelli di famiglia musulmano-bosniaca, che di islam però non sanno nulla, in quanto famiglia non praticante; Zlatan, appartenente ad una famiglia di serbi ultranazionalisti seguaci di Karadžić; e infine Milorad, detto Milo, un ragazzone di 1 metro e 85 per 90 kg, dotato di una forza prodigiosa, ma con una mente molto semplice e un problema di balbuzie. 

I cinque ragazzi sono molto amici e sono soliti incontrarsi lungo il fiume, a casa di Jelena, costretta a crescere in fretta dopo la morte della madre e la fuga del padre.

Jelena ha un carattere forte e deciso, ha domato Vuk che la considera il suo capobranco e le è fedele come un cane. È solita cacciare piccoli animali con la sua fionda, che usa con una precisione impeccabile e ha una moto con sidecar, lasciatale in eredità dal padre.

Zlatan è un ragazzino sveglio e solare, con una buona parlantina e una testa di capelli lunghi e ricci, costretto, suo malgrado, a convivere un padre e un fratello, Tomislav, detto Tomo, di cui non condivide le idee: in fondo essere serbi o musulmani non ha alcuna importanza per lui. E poi, se la pensasse così non potrebbe accettare che il suo cuore batta così forte quando si trova vicino alla dolce e bellissima Emina.

Milo e la sua mazza da baseball sono inseparabili, Zlatan pensa che Milo con il suo fisico dovrebbe dedicarsi al pugilato, ma lui ama il baseball e il suo gruppo di amici per lui è tutto. Loro lo proteggono anche dai compagni che si burlano di lui, perché è una mente troppo semplice e un cuore troppo buono. Nonostante la stazza non farebbe male a una mosca.

Sono tredicenni come tanti, con le loro passioni, gli amori e gli umori, la scuola, gli amici, la famiglia. Ragazzi come tanti, appunto. Fino a quella maledetta primavera del 1992. È l’anno che segna uno spartiacque per la Bosnia. E si percepisce. C’è qualcosa nell’aria. Qualcosa sta cambiando. Il cielo sta diventando nero. Ancora non si riesce a capire cosa sia, ma si comincia a vedere gente strana, uomini russi e serbi arroganti e prepotenti. Chi sono? Cosa sta per succedere?

“L’odio è l’unico rifugio dove trovare riparo per evitare di venire schiacciati dalla vergogna” 

I campi di concentramento e le torture

La storia che raccontano Leone e Zanon è di fantasia, ma la cornice nella quale è ambientata è reale, anzi realissima. Se Jelena, Milo, Emina, Faris e Zlatan sono personaggi di fantasia, non lo è a guerra, non lo è la pulizia etnica, e non lo sono i campi di concentramento di Trnopolje e di Keraterm, e il campo di sterminio di Omarska.

È la primavera del 1992 quando a Prijedor si scatena l’inferno. Inizia la pulizia etnica, la serbizzazione dell’area. E iniziano a funzionare i terribili campi di concentramento. Una pagina nera della storia della ex-Jugoslavia: i campi di Prijedor, dove sono state detenute, torturate e uccise circa tremila persone, erano strumenti importanti del progetto di pulizia etnica, parte integrante del quale era lo stupro etnico ai danni di donne e bambini, ma a volte anche di uomini non serbi. L’umanità che si disumanizza, persone che diventano macchine per uccidere, senza pietà.

“Del resto, nessuno di loro era lì per servire davvero una causa. La religione. L’etnia. Tutte menzogne. Solo scuse. Erano lì per esercitare il potere. Per quel brivido che ne derivava. Per essere onnipotenti. Immortali, addirittura, fosse anche per qualche giorno. E ricchi.”

E il potere lo hanno esercitato senz’altro, e piuttosto indisturbati, soprattutto dopo che l’allora segretario delle Nazioni Unte Boutros Boutros-Ghali aveva negato l’invio di caschi blu nell’area di Prijedor. La comunità internazionale finge di non sapere e intanto i non serbi vengono sterminati. I numeri parlano da soli: nella sola zona di Prijedor “oltre trentamila persone internate, oltre cinquantamila perseguitate a vario titolo, 3.173 civili uccisi, tra cui almeno 102 minori e oltre 250 donne, ma i numeri sono quasi certamente più pesanti.” Numeri pesanti, ingiustizie perpetrate nella più totale impunità e per le quali centinaia, forse migliaia di persone non hanno ancora pagato. La giustizia non ha offerto che le briciole ai sopravvissuti.

Leone e Zanon riescono in un’impresa decisamente ardua, scrivere di questi avvenimenti così truci in modo tale che anche i più giovani possano leggerne. Sì, perché questa è letteratura per ragazzi, in cui i protagonisti sono ragazzi, che in una sola stagione sono costretti a diventare adulti. Le loro vicende tengono il lettore col fiato sospeso, commuovono e alla fine ci scopriamo tutti a sostenerli, a sperare con loro, a piangere con loro, a chiederci insieme a loro se abbia un senso quello che stanno facendo. E rimaniamo con loro fino alla fine della storia, che è tuttavia solo l’inizio del dramma della Bosnia-Erzegovina.

Luca Leone e Daniele Zanon

Daniele Zanon è regista e sceneggiatore, e lavora costantemente a contatto coi ragazzi, sia a scuola, che in contesti più critici come i carceri minorili e le comunità di recupero. La sua esperienza è sicuramente un valore aggiunto a questo libro.

Luca Leone è un giornalista esperto di Balcani, che ha fatto tantissima ricerca sul campo. È autore di libri che sono testimonianze importantissime nell’ambito delle guerre nella ex Jugoslavia, quali ad esempio Visegrad. L’odio, la morte, l’oblio, Stebrenica. I giorni della vergogna, Bosnia express, I bastardi di Sarajevo. Grande conoscitore dei Balcani e della loro storia, in questo libro ha superato i suoi confini di documentarista e portatore di testimonianze, per entrare nel campo della letteratura e lo ha fatto con ottimi risultati.

Mi auguro che questo libro finisca sui banchi di scuola, perché di questo se ne discuta in classe, perché è importante che anche i ragazzi sappiano quello che è successo in un luogo e in un tempo così vicini a ni. Perché, come dice lo stesso Leone in Visegrad. L’odio, la morte, l’oblio:

“Non sapere non è né un delitto, né un diritto. Non voler sapere è il peggiore dei delitti.”

 

 

Titolo: Tre Serbi, Due Musulmani e Un Lupo

Autori: Luca Leone, Daniele Zanon

Casa Editrice: Infinito edizioni

Pagine: 294