È la storia della vita, del percorso spirituale e di emancipazione di una donna agli inizi del secolo scorso. Si tratta di un romanzo fortemente autobiografico ed è considerato uno dei primi romanzi femministi italiani.
Da nord a sud
La protagonista vive un’infanzia felice, protetta da un certo agio e dal rapporto col padre, per il quale prova un’autentica adorazione. Quando la famiglia si trasferisce in un piccolo paesino del sud Italia, la protagonista inizia a sperimentare le differenze di mentalità rispetto alla città dalla quale proveniva. Il padre forma il suo carattere, mentre lei ha un atteggiamento distaccato, quasi di disprezzo nei confronti della madre. Pochi legami anche con i fratelli. Il suo faro è il padre, ma il rapporto con lui si deteriorerà col tempo, provocando una grande sofferenza nella protagonista.
Inizia a lavorare molto presto nella fabbrica di cui il padre è direttore e lì incontra quello che sarà il suo futuro marito, un ragazzo di provincia dalla mentalità ristretta.
Amore e solitudine
La sua vita cambierà radicalmente con il matrimonio e con esso inizia anche la sua sofferenza. Da questo momento in poi, la scrittrice narra la drammaticità della sua solitudine morale.
“Io compresi per la prima volta tutto l’orrore della mia solitudine, sentii il gelo de’ miei vent’anni privi d’amore, e piansi un lungo pianto desolato e selvaggio, cessato il quale seppi la misura della mia miseria.”
Il libro è denso di tematiche molto importanti per l’epoca: il socialismo di provincia, i rapporti industriali e i contrasti tra nord e sud, i primi periodici femministi, le voci di vari personaggi più o meno intellettuali, i movimenti per i diritti, la comparsa delle prime scrittrici professioniste, la nuova coscienza femminista. Il tutto visto con i giovani occhi di una donna semplice e spontanea, forse anche un po’ ingenua.
Attraverso passaggi anche molto dolorosi arriva a compiersi il destino di questa donna, la sua ribellione nei confronti di un mondo maschilista che considerava la donna una schiava. In queste pagine troviamo narrato il prezzo dell’emancipazione e dell’indipendenza, le sofferenze e l’agonia di una donna costretta a una scelta difficilissima. C’era forse un’alternativa? Avrebbe potuto scegliere diversamente?
Cosa avrei fatto io al suo posto?
Ho letto molto in merito a cosa avrebbe dovuto fare e come avrebbe potuto farlo. Molti pensano di sapere cosa sarebbe stato meglio e si sentono in diritto di risentirsi della sua scelta. Tuttavia, quello era un momento storico particolare, a cavallo tra due secoli nel quale c’era sì un movimento culturale e sociale, e idee femministe iniziavano a prendere lentamente piede anche in Italia, ma che era ben lontano dalle conquiste storiche per la donna come il diritto al voto, il divorzio, l’aborto. Io mi chiedo, in quel particolare momento storico e con quelle particolari condizioni, avrei avuto io, avremmo avuto noi la forza di fare quello che pensiamo avrebbe dovuto fare lei? Non credo che la risposta sia così facile.
Una testimonianza
Questo libro non è un romanzo avvincente, non è pieno di colpi di scena e di mistero. È una testimonianza vera, cruda e sincera della situazione e della condizione di una donna, e del suo affrancamento, costatole carissimo. Una libertà conquistata anche attraverso la riabilitazione del rapporto con una madre che aveva sempre disprezzato.
Il ritmo del libro è lento e anche quando accadono cose molto gravi, come lo stupro, la Aleramo non fornisce molti dettagli, il lettore intuisce quello che è successo, ma non è esplicitato. Eppure lo stupro ha condizionato pesantemente tutta la vita della protagonista, le ha impedito di godere appieno dell’amore, come avrebbe avuto bisogno di fare. Perché lei ha bisogno di amore, come una pianta della sua linfa vitale.
“Perché non avrei potuto essere felice un istante, perché non avrei dovuto incontrare l’amore, un amore più forte di ogni dovere, di ogni volere? Tutto il mio essere lo chiamava.”
La Aleramo ha uno stile semplice ma elegante, fa largo uso di parole che nella lingua attuale sono desuete e possono apparire a volte arcaiche, ma non presentano difficoltà di comprensione.
Femminicidio
Molte cose sono cambiate dal 1906, anno di pubblicazione di questo libro, la donna ha ottenuto molto, ma ci sono cose che sono rimaste immutate e la donna ha ancora molte battaglie da combattere. Basti pensare che abbiamo dovuto creare una parola nuova, femminicidio, per indicare un tipo di reato e di violenza specifico, che è diverso dall’omicidio. Vi rimando per questo a questo bell’articolo, dove, oltre a essere spiegata la parola femminicidio, ci sono anche i numeri di quest’anno, per far capire a portata che il fenomeno ancora ha, cliccate qui per leggerlo.
Credo che sia importante leggere libri come questo e soprattutto in un anno come quello che viene, che molto dedicherà a questo argomento, sia a livello scolastico che di cittadinanza, penso sia utile rispolverare questa testimonianza.
