Charles Dickens per me è sempre una garanzia, mi piace il suo stile, mi piace che i suoi libri hanno sempre una morale, mi piace la sua ironia, mi piace che i suoi libri insegnano sempre qualcosa. E anche questa volta non delude, anzi.

Non pensiate che Un canto di Natale sia un libro da leggere solo a Natale, tutt’altro, il messaggio che ci dona è universale e appartiene a tutti i tempi.

Trama

Ebezener Scrooge è un vecchio avido e avaro che pensa solo ai suoi soldi e non crede alla magia del Natale. Non fa alcuna azione buona, nessun gesto altruista e si comporta in maniera rigida e scontrosa anche con il suo unico dipendente. È talmente avaro che non accende il fuoco in ufficio e il segretario è costretto a lavorare con la sciarpa, il cappotto e i guanti. Ha un nipote buono e gioviale che lo va a trovare e vorrebbe che passasse il Natale con la sua famiglia, ma Scrooge lo manda via malamente lanciando insulti verso le persone che stupidamente perdono tempo con una cosa inutile come il Natale.

Una notte riceve in visita il fantasma del suo defunto socio, Marley, il quale gli preannuncia la visita di tre spiriti. Scrooge vorrebbe sottrarsi, ma non può. Da questo momento molte cose cambieranno.

Lo spirito del Natale

Un racconto che vuole cercare di portare lo spirito del Natale nei nostri cuori tutto l’anno, che ci invita ai buoni sentimenti, all’altruismo, a pensare alla vita come a un percorso che facciamo insieme, non da soli e ci invita a non pensare solo al nostro orticello, ma ad ampliare la nostra visione del mondo, includendo anche le altre persone. Solo così potremo essere persone felici e gioiose, solo condividendo con gli altri, aiutandoci a vicenda, riequilibrando gli squilibri della società, pensando a chi è più sfortunato come a qualcuno della nostra famiglia. È un libro conto l’indifferenza che oggi è più attuale che mai, nella nostra società contemporanea fatta di egoismi, egocentrismi e indifferenza.

Doveva essere l’umanità il mio campo d’affari; il benessere del prossimo; ecco quello che doveva essere il mio lavoro; affar mio doveva essere praticare la carità e la misericordia, la pazienza e la cortesia. I compiti della professione non rappresentavano più di una sola goccia nell’ampio oceano dei miei doveri!

Dickens ci invita a dare valore alle cose vere e ci dice che non è mai troppo tardi per cambiare, per pensare agli altri e vivere in fratellanza, anziché in solitudine.

È un libro per tutte le età e che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita!

 

 

Titolo: Un canto di Natale

Titolo originale: A Christmas Carol in prose, being a Ghost story of Christmas

Autore: Charles Dickens

Casa editrice: Giunti

Pagine: 144

Eleanor Oliphant sta benissimo è il romanzo d’esordio della scrittrice scozzese Gail Honeyman. Come spesso accade con gli esordi, alcuni l’hanno amato, altri l’hanno odiato, a qualcuno è piaciuto, a qualcun altro meno. A me il libro è piaciuto,  ma come ben sa chi mi segue e chi mi conosce, non sono una lettrice che ha bisogno necessariamente dell’azione e/o della suspense. Può piacermi un libro anche se non accade molto in termini di azione (e che quindi può risultare lento a qualcuno), ma dove accade molto a livello interiore, come in questo caso. Ho amato questo libro soprattutto per come cresce il personaggio e per come il suo animo e la sa attitudine si modificano. Ma se siete lettori che amano la velocità, potreste trovarlo un po’ lento. 

Elanor Oliphant sta benissimo, o forse no?

Eleanor Oliphant è una donna di 30 anni con una vita apparentemente normale, anzi, una vita che sembra normale solo nelle primissime pagine. Scopriamo presto che è una solitaria estremamente abitudinaria, dal linguaggio molto forbito e impostato e praticamente senza filtri. Di aspetto un po’ trasandato, capelli lunghi e lisci, senza trucco, abiti molto sobrie sempre uguali, apparentemente ignara delle convenzioni sociali, viene considerata quanto meno bizzarra da chi le sta intorno. E a lei non importa affatto di come la considerano gli altri, perché lei sta bene, anzi, benissimo. Se l’è sempre cavata da sola. Da quando aveva 21 anni lavora nello stesso ufficio della stessa azienda, on lo stesso ruolo; ha una sua routine fissa per i giorni lavorativi e per i fine settimana e non ha relazioni. Nessun amico, nessun amore.

A volte è decisamente e completamente fuori luogo che ti viene voglia di tapparle la bocca, a volte è incoerente, perché fa la contabile, ma dice di non sapere nemmeno la differenza tra un desktop, un laptop e un tablet, oppure nel 2017 non sa nemmeno cosa sia McDonald’s, ma penso che si finisca per amarla, mano a mano che la storia procede.

Atti di gentilezza

Un atto di gentilezza apparentemente casuale porta nella sua vita una serie di cambiamenti e lei entrerà in un vortice che la porterà all’inevitabile e prevedibile finale. Sì, il finale è prevedibile, ma io ve lo devo dire, ho adorato Eleanor! Mi è sembrata una persona così fragile e sola, pur facendo di tutto per far credere a se stessa che non sia un problema quello che gli altri pensano e dicono di lei e che viva la sua vita in completa solitudine. Vuole sembrare forte, ma non appena qualcuno le si avvicina con gentilezza, lei non sa come comportarsi e la sua corazza inizia a cedere, rivelando un animo desideroso di affetto e di accettazione. 

Non avrei mai sospettato che qualche piccola azione potesse suscitare reazioni così sincere e generose. Sentii un piccolo bagliore dentro me – non un incendio, ma più una specie di piccola fiammella costante.

Solitudine

Eleanor si convince di stare bene da sola perché ha paura, si convince che la solitudine sia una cosa buona, che possiede un potere liberatorio, perché se ci si rende conto di non aver bisogno di nessuno, ci si può prendere cura di noi stessi. Tuttavia, ci rendiamo conto poi che lo dice perché ha paura di dover soffrire ancora. La sua infanzia e quello che le è accaduto sono la causa della sua mancanza di relazioni e del suo rapporto così bizzarro col mondo, scopriamo poco alla volta tutto quello che le è successo e quanto la solitudine veramente le pesi.

Ero viva. Ero sola. Non c’era essere vivente in tutto l’universo che fosse più solo di me. O più terribile.

Il tema della solitudine è un tema molto delicato da trattare, ma la Honeyman ci riesce piuttosto bene, anche grazie ad un personaggio come quello di Raymond, tecnico informatico della stessa azienda dove lavora Eleanor, un personaggio che personalmente trovo molto interessante, perché sa andare oltre le apparenze, ma anche perché, non essendo costretto nella costante attenzione della scrittrice alla sua caratterizzazione (tutta concentrata su Eleanor, tanto da farla sembrare, a volte, esagerata) è molto più libero e spontaneo e spiazza Eleanor con i suoi gesti e il suo atteggiamento. 

L’autrice a volte si fa un po’ prendere la mano con Eleanor, tanto da farla sembrare in alcune circostanze forse poco credibile, ma per fortuna c’è Raymond ad equilibrare tutto. 

“Il volto grazioso del male”

Un po’ inquietante è il rapporto di Eleanor con la madre, rinchiusa in carcere per un non ben chiaro motivo (ma si capisce che deve essere qualcosa di grave quando si scopre che viene definita “il volto grazioso del male”) e che chiama tutte le settimane solo per insultare Eleanor o per farla sentire inadeguata. Ma Eleanor fatica a staccarsi da questa figura.

Persino dopo tutto quello che ha fatto, dopo tutto quanto, è ancora mia mamma. È l’unica che ho. E le brave ragazze vogliono bene alle loro madri. Dopo l’incendio sono sempre stata così sola…Una qualsiasi mamma era meglio di nessuna mamma…

Io mi sono affezionata a questo personaggio, nonostante qualche forzatura da parte dell’autrice e ho molto apprezzato lo sviluppo psicologico che il personaggio ha avuto. La lettura è scorrevole e veloce, ma non è fatta per chi ama i libri avvincenti. Eleanor Oliphant si ama solo se si riesce ad entrare un pochino dentro di lei. 

Titolo: Eleanor Oliphant sta benissimo

Titolo originale: Eleanor Oliphant is completely fine

Autrice: Gail Honeyman

Traduzione: Stefano Beretta

Casa editrice: Garzanti

Pagine: 344

Il ritratto di Dorian Gray non ha certo bisogno di presentazioni, è il famosissimo capolavoro dello scrittore inglese Oscar Wilde. Wilde è stato scrittore prolifico, abile e brillante conversatore, dandy ed esteta, con un umorismo insolente e a volte stravagante, che ha caratterizzato buona parte della sua produzione letteraria. Nato e cresciuto a Dublino, vinse una borsa di studio per Oxford, dove si fece conoscere per il suo acume e per le sue abilità oratorie. Fu introdotto nella cerchia dell’aristocrazia londinese (che poi sarà bersaglio del suo humor spietato) e divenne il leader del movimento estetico inglese.

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray è l’unico romanzo di Wilde e rappresenta, in un certo senso, una sintesi delle teorie estetiche di Wilde riguardo una vita fatta di piacere e sensi come suprema forma d’arte. L’arte non dovrebbe essere dipendente dalla morale, né dovrebbe avere alcun fine diverso da quello della pura bellezza: l’arte è indipendente e fine a se stessa (art for art’s sake, l’arte per l’arte).

Dorian Gray è un giovane dalla straordinaria bellezza, la cui compagnia è ricercata da tutti in società. Lui non si rende conto della sua bellezza finché il pittore Basil Hallward non gli fa un ritratto che cattura meravigliosamente la sua bellezza. Dorian rimane molto colpito dalla perfezione della sua bellezza e sconvolto, allo stesso tempo, al pensiero che il passare del tempo distruggerà questo dono. Desidera ardentemente di non invecchiare mai e che sia invece il quadro a prendere su di sé i segni della sua decadenza. Il suo desiderio verrà esaudito, ma il quadro finirà per essere lo specchio della sua anima, piuttosto che del suo corpo.

Dorian si abbandona a una vita di piaceri e dissolutezze, spinto dalla ricerca del piacere e dal cinico amico Henry Wotton. La ricerca del piacere e della bellezza diventa il suo unico scopo nella vita, vive edonisticamente nel disprezzo della morale e incurante del fatto che la sua ricerca del piacere causerà morte e sofferenza intorno a lui.

La fine del romanzo sembra suggerire che ci sia un prezzo da pagare per una vita dissoluta dedita al piacere e l’infelicità di Dorian, nonostante tutto ciò che ha, è solo l’inizio di una spirale di dolore che porterà ad un tragico epilogo.

Edonismo e ricerca del piacere

Dorian Gray sembra inizialmente davvero puro e forse anche un po’ ingenuo, sembra quasi arrivare da un altro mondo, dove non esistono corruzione e immoralità. In questo mi ha ricordato molto il principe Miskin de L’idiota di Dostoevsky, un’anima pura e libera dalla corruzione del mondo. Poi, però, per entrambi le cose cambiano, anche se poi i due personaggi sono molto diversi tra loro. Dorian conosce Lord Henry Wotton, cinico e disilluso, che rimane così affascinato da Dorian che fa di influenzarlo il suo scopo principale e per questo dà il meglio (o il peggio, secondo i punti di vista) di sé per impressionarlo. E il ragazzo è così ingenuo, così avulso dai vizi e dalle passioni della vita, che lo segue ammaliato.

Si rendeva conto confusamente che dentro di lui agivano influenze del tutto nuove, e pur gli sembrava che provenissero in realtà da lui stesso. Le poche parole che gli aveva detto l’amico di Basil, parole dette indubbiamente a caso e piene di paradossi voluti, avevano toccato qualche corda segreta che non era mai stata toccata prima, e che egli ora sentiva vibrare e palpitare di una strana pulsazione.

Curiosità e sete di conoscenza 

Dal momento in cui Dorian Gray ha incontrato Lord Henry a casa di Basil, in lui si è instillata una curiosità riguardo la vita, che cresce mano a mano che si sente gratificato dai piaceri che sta provando. Più conosce e più vuole conoscere. Trovo la sete di conoscenza non di per sé una cosa negativa, anzi, ma quando diventa ambizione tracotante (come accade in Frankenstein), ricerca spasmodica di risposte (come accade in Lo strano caso del dottor Jelyll e Mr. Hyde), oppure corsa cieca ed edonistica verso un obiettivo egoistico, come in questo romanzo, diventa potenzialmente disastrosa. La ricerca egoistica del piacere, la smania di far diventare la vita l’unica forma d’arte perfetta porterà Dorian alla rovina, come alla rovina sono stati portati Frankenstein e Jekyll.

Per lui, certo, la vita in se stessa era la prima e la più grande delle arti, per la quale tutte le altre arti sembravano costituire soltanto una preparazione.

Azioni e conseguenze

Quando si rende conto che il quadro sta effettivamente prendendo su di sé i segni dei suoi vizi e dei suoi peccati, Dorian Gray si spaventa e si ripromette di non peccare più, di resistere alle tentazioni e di non vedere più Lord Henry. Ma, poiché il quadro stava prendendo su di sé la decadenza della sua anima, Dorian non riesce nel suo proposito e, anzi, se possibile, la sua dissolutezza e la sua ricerca del piacere aumentano.

Soltanto gli esseri superficiali hanno bisogno di anni per liberarsi di un’emozione. Un uomo che sia padrone di se stesso può metter fine a un dolore con la stessa facilità con cui può inventare un piacere. Io non intendo essere alla mercé delle mie emozioni;  intendo servirmene, goderle e dominarle.

Poco a poco, tuttavia, i nodi cominciano a venire al pettine e le conseguenze delle sue azioni iniziano a pesare su Dorian come dei macigni.

Dorian Gray: vittima o fautore del suo destino?

Possiamo considerare il bello come portatore del male? In realtà è come se Dorian Gray fosse lui stesso una vittima che subisce i crimini che gli vengono attribuiti. Non è solo un narciso egoista, ma è lui stesso prigioniero di una situazione da cui non riesce ad uscire. Volere a tutti i costi far coincidere la vita con l’arte può essere considerata l’origine dei suoi  mali e la sua decadenza inizia in maniera violenta e brutale dopo che Dorian ha subito una cocente delusione da parte di Sybil Vane. Lei ha tradito l’ideale principe per Dorian, quello che fa coincidere la bellezza con la vita. Alla fine del romanzo l’unica cosa che rimane viva e che sopravvive all’uomo è l’arte, che si conferma avulsa dalla lotta tra il bene e il male di cui il romanzo è imperniato.

Ci sono tante cose interessanti in questo romanzo: interessanti riflessioni sulla bellezza e la gioventù, critiche alla superficialità di una società basata sulle apparenze, la condizione e l’opinione sulle donne che vigeva in quel periodo, l’arte, la bellezza. Tutti temi che Wilde porta avanti con maestria e grande abilità e anche in questo romanzo non si smentisce, inserendo caricature della classe aristocratica con lo humor e l’acume che lo contraddistinguono.

 

Titolo: Il ritratto di Dorian Gray

Titolo originale: The picture of Dorian Gray

Autore: Oscar Wilde

Casa editrice: Feltrinelli

Pagine: 261

Pubblicato nel 1966, questo romanzo ha decretato la nascita di un nuovo stile, tanto era unico nel suo genere. Truman Capote, già famoso autore di Colazione da Tiffany, si imbatte in un articolo di cronaca che lo colpisce molto: in un villaggio del Kansas occidentale un’intera famiglia viene sterminata. Da quel momento non riesce a fare altro che cercare di saperne di più; parte per Holcomb con la sua amica Harper Lee e inizia a raccogliere dati e testimonianze, e a delineare la storia della famiglia Clutter. Ma soprattutto, una volta che i due colpevoli sono stati catturati e arrestati, inizia una corrispondenza molto fitta, durata sei anni, fatta di molti incontri e diverse lettere, con uno di loro due: Perry Smith. Ne è uscito un romanzo che fonde racconto e giornalismo in una storia da cui è molto difficile staccarsi e questo nonostante il lettore sappia già come va a finire. Il suo stile originale non fa altro che confermare il grande talento di Capote.

I fatti

I fatti si svolgono a Holcomb, un piccolo villaggio nell’agricolo Kansans occidentale, nel 1959. La famiglia Clutter possiede una fattoria nella quale una sera di novembre si introducono due rapinatori, che finiscono per sterminare la famiglia intera: il signor e la signora Clutter e i loro due figli, Nancy e Kenyon. Capote ripercorre tutta la storia, a partire dall’ultimo giorno di vita della famiglia, senza tralasciare nulla, in un intricato intreccio di storie, piccoli aneddoti, testimonianze, violenza e paura.

Da un lato abbiamo la storia di una famiglia ben integrata e benvoluta nel villaggio. Il signor Clutter era un uomo onesto, un grande lavoratore che si è fatto da sé e che ha fatto della sua fattoria la sua vita. La signora Clutter era una donna buona, ma dalla psiche molto fragile. Nancy era una ragazza di 16 anni altruista e attiva nella comunità, mentre Kenyon, 15 anni, era più timido e riservato.

La famiglia Clutter

Dick e Perry

Dall’altro lato, la storia di Dick e Perry, i due rapinatori, i carnefici, la pianificazione e l’attuazione della rapina finita in carneficina.

“Perché? Perché quest’irragionevole rabbia alla vista degli altri felici e soddisfatti, questo crescente disprezzo per la gente e il desiderio di ferire?”

Dick era un ragazzo apparentemente normale, alto, capelli a spazzola, intelligente, se non fosse stato per quel suo volto strano che sembrava diviso in due, leggermente fuori sesto.

“Dick era divertente, astuto, realista «andava al nocciolo delle cose», non aveva nebbia in testa e non era un sempliciotto.”

Perry, invece, era piccolo, di pelle scura, con un problema alle gambe in seguito a un incidente in moto che gli provocava atroci dolori. Era un uomo di passione, amante dei libri, del buon linguaggio, dell’arte, ma frustrato dalla sua infelicità. A nessuno era mai importato qualcosa di lui.

“Nella prigione di Lansing circolavano parecchi assassini, o tipi che si vantavano di delitti commessi o si dichiaravano pronti a commetterne; ma Dick si convinse che Perry era uno di quegli esseri rari, un « assassino nato », perfettamente sano ma privo di coscienza, capace, cono o senza motivo, di ammazzare con il massimo sangue freddo.”

Richard (Dick) Hickock (a sinistra) e Perry Smith (a destra) – i due assassini

Il massacro

La carneficina si compie in piena notte, e il racconto di Capote, intriso di dettagli, ci accompagna nella mente degli assassini. Poco a poco si scoprono dettagli che tutto sono fuorché insignificanti. Perché uno dei due ha messo un cuscino sotto la testa di Kenyon e disteso il signor Clutter su un cartone? Per pietà? O forse per rimorso?

L’autore indaga a fondo la mente dei due assassini, ripercorrendone le terribili infanzie, i drammi che li hanno colpiti, fino ad arrivare all’epilogo previsto: la condanna.

Pare che Capote sia rimasto molto colpito da Perry e dalla sua storia e abbia in qualche modo simpatizzato con lui e con la sua triste storia.

“Tuttavia riusciva a guardare senza collera l’uomo al suo fianco, semmai con una certa misura di comprensione, perché la vita di Perry Smith non era stata un letto di rose, ma una misera, laida, solitaria corsa verso un miraggio dopo l’altro.”

Nel testo troviamo anche un’interessante riflessione sulla pena di morte, vista come una pena che non fa soffrire i condannati, perché altrimenti non sarebbe umana. Forse è questo il modo per accettare una pratica tanto ingiusta e contraria a quello tra i diritti umani senza il quale gli altri non esisterebbero: il diritto alla vita. Forse solo pensando che i condannati non sentano nulla le persone possono accettare che lo stato uccida consapevolmente e deliberatamente degli esseri umani.

Perché dovresti leggere questo libro

Questo libro è un capolavoro, non solo perché riesce a tenere il lettore incollato alle pagine nonostante conosca già la storia e sappia perfettamente come va a finire, ma anche perché riesce a sconvolgere il lettore, presentando i due carnefici quasi sullo stesso piano delle vittime, in un equilibrio libero da pregiudizi e preconcetti, analizzando la situazione in maniera lucida e oggettiva, riuscendo quasi a farci affezionare a questi brutali assassini, in particolare a Perry. Tuttavia, la voce narrante è sempre oggettiva ed equilibrata e il grande talento dello scrittore riesce a trasformare un reportage giornalistico in un racconto che non vorrete sicuramente perdere!

Truman Capote (a sinistra) e Philip Seymour Hoffman (a destra) nei panni di Truman Capote

Ultimo consiglio: se non l’avete fatto, dopo aver letto il libro, guardate l’omonimo splendido film di Bennet Miller del 2005, con un immenso Philip Seymour Hoffman. 

 

Titolo: A Sangue Freddo

Titolo originale: In cold blood

Autore: Truman Capote

Traduzione: Mariapaola Ricci Dèttore

Casa editrice: Garzanti

Pagine: 391

Etty Hillesum era un’ebrea olandese che morì a 27 anni ad Auschwitz nel novembre del 1943. Il suo diario è una delle testimonianze più belle, vere e dense di significato che io abbia mai letto. 

Il diario di Etty inizia domenica 9 marzo 1941 e fino a che poté scrivere annotò ed esaminò tutto ciò che poteva: rapporti con le persone, stati d’animo, riflessioni, la situazione degli ebrei dell’epoca. Ricercò le origini della sua esistenza e trovò alla sorgente un atteggiamento verso la vita che si può definire di “altruismo radicale”. 

La dimensione dell’umano

All’inizio del 1941 Etty conobbe un uomo, Julius Spier (che lei annoterà sempre nel diario come S.) fondatore della psicochirologia, vale a dire lo studio delle linee della mano (clicca qui per saperne di più). Spier sarà da quel momento al centro dei suoi pensieri e sarà per lei un grande maestro, un grande amico e forse anche un grande amore. Fu lui ad avviarla alla ricerca dell’essenziale, dell’umano, in totale contrasto con l’inumanità che c’era intorno a lei. 

Le sue pagine hanno una grande dimensione spirituale, ma senza dogmi, senza chiese, parla a Dio come a se stessa, parla al dio che è dentro di lei. 

Io vivo, vivo pienamente e la vita vale la pena viverla ora, oggi, in questo momento; e se sapessi di dover morire domani direi: mi dispiace molto, ma così com’è stato, è stato un bene.

Mentre tutto intorno a lei avvenivano arresti, deportazioni, terrore, Etty si interrogava sul senso della vita e sull’amore, anziché l’odio. 

[…] la mia consapevolezza di non essere capace di odiare gli uomini, malgrado il dolore e l’ingiustizia che ci sono al mondo, la coscienza che tutti questi orrori non sono come un pericolo misterioso e lontano al di fuori di noi, ma che si trovano vicinissimi e nascono dentro di noi. E perciò sono molto più familiari e assai meno terrificanti. Quel che fa paura è il fatto che certi sistemi possano crescere al punto da superare gli uomini e da tenerli tutti in una morsa diabolica, gli autori come le vittime […]

Un grande insegnamento

Etty conosce l’odio, l’oppressione e il sadismo, conosce il dolore e la persecuzione e, nonostante sia dalla parte delle vittime di un sistema che fomenta odio e crudeltà, ha scelto di alimentare l’amore e la bellezza della vita. Tuttavia, si chiede anche se sarà capace di portare avanti tutto il suo lavoro spirituale e farlo fruttare anche in condizioni avverse, se il suo amore per la vita e gli esseri umani rimarrà tale anche fuori dalle sue comodità. Sappiamo dalle sue pagine e da una lettera dell’amico Jopie Vleeschouwer alla famiglia che, sì, ci è riuscita. Non solo è riuscita a mantenere la sua dimensione spirituale anche in condizioni decisamente avverse, ma ha anche donato luce e amore a chi ne aveva bisogno. 

Così giovane eppure già un’anima così bella e profonda!

Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo. 

Il dolore e la morte

Nelle pagine del suo diario troviamo anche una profonda riflessione sul dolore e su come esso faccia parte della vita e sia necessario integrarlo in essa e accettarlo, apprezzando ugualmente la vita. Tutto dipende da ciò che c’è dentro di noi, “e dentro di te c’è qualcosa che non ti abbandonerà mai più”. 

Il dolore ha sempre preteso il suo posto e i suoi diritti, in una forma o nell’altra. Quel che conta è il modo con cui lo si sopporta, e se si è in grado di integrarlo nella propria vita e, insieme, di accettare ugualmente la vita.

Il suo occhio non si distanzia mai dalla realtà che vive, da quello che sta succedendo intorno a lei e che capiterà anche a lei. Il 3 luglio 1942 scrive:

Dobbiamo trovare posto per una nuova certezza: vogliono la nostra fine e il nostro annientamento, non possiamo più farci nessuna illusione al riguardo, dobbiamo accettare la realtà per continuare a vivere.

Questa consapevolezza pesa su di lei, anche se non perde mai il suo spirito e la sua attitudine verso la vita. La possibilità della morte è contemplata e integrata nella sua vita e questo l’aiuta a non perdere mai la sua spiritualità e ad aiutare gli altri. La morte è parte fondamentale della vita, senza la morte la vita sarebbe solo un frammento. 

Così, in un modo o nell’altro, la vita diventa un insieme compiuto; ma si fa veramente assurda non appena se ne accetta o rifiuta una parte a piacere, proprio perché essa perde allora la sua globalità e diventa tutta quanta arbitraria. 

Altruismo radicale

Anche nei momenti più difficili, non smette mai di avere fiducia, di pensare che la vita è bella e buona. Non c’è odio in lei, né amarezza, ma solo accettazione e tanto amore universale. Sono grandi gli insegnamenti che possiamo trarre da questa giovane anima. 

E anche dopo essere partita per Westerbork, il campo di transito prima della deportazione ad Auschwitz, anche dopo la dipartita del suo amato mentore e amico, anche nella malattia Etty scrive:

Ho imparato che un peso può essere convertito in bene se lo si sa sopportare.

Non c’è spazio per l’odio perché c’è tanto lavoro da fare in noi stessi è il messaggio potentissimo di Etty, che oggi come non mai è attuale. In un mondo nel quale siamo giornalmente bombardati da discorsi d’odio, di razzismo, di divisione, di egoismo dovremmo volgerci a queste parole con umiltà e cuore aperto e fare nostri i suoi insegnamenti.

Più tardi dovremo costruire un mondo completamente nuovo. A ogni nuovo crimine o orrore dovremo opporre un nuovo pezzetto di amore e di bontà che avremo conquistato in noi stessi. Possiamo soffrire ma non dobbiamo soccombere.

Questo il desiderio di Etty, poco prima di morire. Compito nostro ora è far sì che questa morte prematura non sia avvenuta invano. 

 

Titolo: Diario

Autrice: Etty HIllesum

Traduzione: Chiara Passanti

Casa editrice: Adelphi

Pagine: 260