Leggere i classici non sempre facile, i grandi autori del passato a volte possono risultare difficili da comprendere e a volte persino noiosi. I tempi nei quali vivevamo e dei quali scrivevano e il modo di scrivere ci possono a volte apparire noiosi e lenti. Tuttavia, un classico è un libro che ha sempre qualcosa da insegnare, non a caso è entrato nella definizione di classico. Quella che mi piace di più è quella di Calvino: “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire”, esprime esattamente ciò che penso io dei classici. Vale la pena, a volte, metterci un po’ più tempo, ma leggere un libro che ha tanto da dare!
E quindi ecco qui una mia piccola lista di classici da leggere.
L’idiota – Fëdor Dostoevskij

Titolo: L’idiota
Titolo originale: Идиот
Autore: Fëdor Dostoevskij
Traduzione: Laura Salmon
Casa editrice: BUR
Pagine: 800
Premetto che trovo sempre difficile apprezzare l’incipit e in generale le scene iniziali di un romanzo. Di norma mi costringo ad andare avanti perché non mi catturano quasi mai. Quello de L’idiota è, invece, mi è piaciuto moltissimo. Non è incisivo come ad esempio quello di Orgoglio e Pregiudizio o come quello di Anna Karenina, ma descrive una scena affascinante e insieme intrigante che a me ha fatto certamente venir voglia di continuare questo romanzo, cosa di cui mi sono tutt’altro che pentita.
Un treno compare nella nebbia…
Alla fine di novembre, durante il disgelo, il treno della linea ferroviaria Pietroburgo-Varsavia si andava avvicinando a tutta velocità, verso le nove del mattino, a Pietroburgo. L’umidità e la nebbia erano tali che s’era fatto giorno a fatica; dai finestrini del vagone era difficile distinguere alcunché a dieci passi a destra e a sinistra. Fra i passeggeri c’era anche chi tornava dall’estero, ma erano affollati soprattutto gli scompartimenti di terza classe, pieni di piccoli uomini d’affari che non venivano da troppo lontano. Tutti, com’è logico, erano stanchi, gli occhi appesantiti per la nottata trascorsa, tutti infreddoliti, i visi pallidi, giallastri, color della nebbia.
Su un treno che appare nella nebbia di novembre si incontrano due personaggi davvero singolari: il principe Lev Nikolàevič Myškin e Parfën Rogòžin, l’uno dotato di una bellezza eterea, biondo, dalla pelle chiarissima e dai modi gentili, l’altro scuro, dagli occhi e dai capelli nerissimi e modi rudi e maleducati. I due sono destinati a incontrarsi durante tutto il romanzo, diventando quasi l’uno l’alter ego dell’altro due facce di una stessa medaglia, in un rapporto di amore e odio che percorrerà tutta la vicenda. Ambientato nella Russia del XIX secolo, il romanzo si pone come obiettivo quello di raccontare di “un uomo totalmente bello”, come lo stesso autore dirà.
La mano abile e talentuosa di Dostoevskij ci conduce attraverso un labirinto di amori, emozioni, intrighi di un mondo corrotto e malato che la bellezza dell’anima, la purezza dei sentimenti e la bontà innocente di Myškin dovrebbe salvare. In una continua lotta tra luce e tenebra, tra bene e male, tra bontà e malvagità il talento di uno dei più grandi scrittori mai esistiti ci fa fare la conoscenza di uno dei personaggi più straordinari della letteratura, creando uno di quei libri che vorresti non finissero mai.
Notre-Dame de Paris – Victor Hugo

Titolo: Notre-Dame de Paris
Titolo originale: Notre-Dame de Paris
Autore: Victor Hugo
Traduzione: Donata Feroldi
Casa editrice: Feltrinelli
Pagine: 521
Questo famosissimo romanzo inizia in maniera dirompente, con una folla di personaggi singolari, ognuno con le sue peculiarità. Solamente dopo averci fatto passare attraverso una folla brulicante di parigini riuniti al Palais de Justice per assistere a una rappresentazione, attraverso grida di giubilo e non solo, ego feriti di poeti incompresi, cardinali, mendicanti e calzettai che si rubano la scena a vicenda, compare lui, il campanaro, il gobbo di Notre-Dame grazie al quale tutti conoscono questo romanzo.
Ma sbaglia chi pensa che questa sia solo la storia di Quasimodo ed Esmeralda; è la storia di Parigi e dei parigini, di personaggi singolari e loschi individui, di emozioni e sentimenti, ma anche di torture e malvagità.
La descrizione che Hugo fa di Quasimodo è un esempio della sua grande capacità stilistica e descrittiva. Quasimodo ha un aspetto repellente e passa la quasi totalità della sua giornata nella cattedrale di Notre-Dame di cui è campanaro, grazie alla bontà del diacono Claude Frollo, che lo adottò quando nessuno lo voleva. Su di lui c’è in città ogni sorta di diceria, ognuna delle quali collega il suo aspetto orrendo a presunta malvagità, finanche stregoneria.
Lungo le pagine di questo romanzo si intrecciano le storie di Esmeralda, la bella zingara, Claude Frollo, il diacono fuori dal comune, Pierre Gringoire, poeta e filosofo costretto all’accattonaggio e Parigi, alla descrizione della quale l’autore dedica un capitolo intero.
Quasimodo, Esmeralda, Pierre, Claude e la cattedrale di Notre-Dame
In un alternarsi di scene descrittive e scene suggestive e/o ironiche come quella del baccanale alla Corte dei Miracoli o quella dell’incontro tra Esmeralda e Pierre Gringoire, o ancora la scena del giudice sordo che interroga un sordo Quasimodo, si dipanano e si intrecciano le vite dei vari personaggi, tutto intorno alla maestosità della cattedrale di Notre-Dame.
Hugo ha uno stile complesso e ricercato, denso di citazioni e lunghe descrizioni piene di dettagli di ogni sorta possono rendere a volte la lettura pesante a chi ama l’azione. Ma è capace di alti picchi di poesia e di ironia e ci dona capitoli davvero emozionanti.
Personalmente, ho trovato straziante la scena di Quasimodo alla berlina, ho trovato quasi disumani l’odio e la crudeltà di cui l’essere umano si rende capace e ho trovato molto interessante il paragone tra architettura e pensiero umano.
Questo romanzo è denso di spunti interessanti, di storie intrecciate, di amore, odio, emozioni, crudeltà, paure, sacrifici e anche qualche piccolo colpo di scena e non può mancare nelle vostre librerie!
Tempi difficili – Charles Dickens

Titolo: Tempi Difficili
Titolo originale: Hard Times
Autore: Charles Dickens
Traduzione: Bruno Amato
Casa editrice: Feltrinelli
Pagine: 376
Questo romanzo è forse un po’ meno famoso di Grandi Speranze o di Oliver Twist, ma di sicuro non meno meritevole. È ambientato in una città fittizia dal significativo nome di Coketown (letteralmente “città del carbone”) e sviluppa temi cari a Dickens, quali la denuncia delle condizioni di lavoro e di vita della classe operaia, la crisi del modello di sviluppo, la denuncia di quei “fatti” che stanno alla base del positivismo.
Dickens è un grande narratore, con una spiccata capacità di costruire dialoghi di cui vediamo ottimi esempi in questo romanzo dal ritmo intenso e con frequenti cambi di prospettiva. Il punto di vista è infatti spesso quello dei personaggi.
Thomas Gradgrind è un uomo razionale, un “uomo di fatti e di calcoli” che misura tutto, compresa la natura umana, in termini razionali e matematici. Non accetta nulla che non sia razionale e corroborato dai fatti, unica cosa che conti per lui nella vita. Ha una scuola nella quale si insegna ai bambini a liberarsi dell’immaginazione e a vivere di soli fatti. La città in cui vive con la sua famiglia, Coketown, è perfetta per lui, in quanto è “un’apoteosi di fatti”. È una città di mattoni ricoperti dalla cenere emessa dai macchinari e dalle ciminiere di cui è piena, una città in cui tutti gli edifici sono uguali e le persone sono spesso anch’esse tutte grigie uguali.
Utilitarismo e pensiero positivista
Le cose, tuttavia, non vanno proprio come Gradgrind avrebbe voluto, i suoi figli sono i primi a ricercare la bellezza dell’immaginazione e, nonostante un matrimonio ben congegnato per la figlia, si ritroverà a dover gestire molte cose che vanno al di là della sua comprensione razionale. Si ritroverà alla fine a fare i conti con il fallimento di quel tipo di educazione in seno alla sua stessa famiglia.
Dickens ci accompagna lungo il tragitto di questo fallimento con ironia e abilità, dandoci modo di riflettere molto sui principi utilitaristici che ancora impregnano la nostra società attuale.
Jane Eyre – Charlotte Brontë

Titolo: Jane Eyre
Titolo originale: Jane Eyre
Autrice: Charlotte Brontë
Traduzione: Stella Sacchini
Casa editrice: Feltrinelli
Pagine: 596
Diversamente da Dickens, Charlotte Brontë ci offre luoghi periferici e solitari, dove la natura è parte integrante della storia. Questa è una caratteristica che accomuna tutte e tre le sorelle Brontë, molto legate alla natura e in special modo alla brughiera.
Jane Eyre è un’orfana che vive da una zia tirannica che non la vorrebbe in casa sua e cugini che non la sopportano. Fin da piccola è dunque costretta a far fronte a difficoltà che formeranno il suo carattere. A dieci anni viene mandata in collegio a Lowood, dove riceverà una buona educazione, pur se a costo di privazioni e stenti.
Jane non è bella, non è attraente, ma ha una volontà di ferro e si procura un lavoro come governante a Tornfield, dimora del signor Rochester. La storia d’amore tra due è tema centrale di tutto il romanzo, che però è infittito di ingredienti gotici (la stessa Tornhill è un ambiente scuro e tetro, che nasconde terribili segreti) e autobiografici. Charlotte è la maggiore delle tre sorelle Brontë ed è dotata di una grande vivacità intellettuale e di una grande capacità di creare personaggi. La sua tematica prediletta pare essere quella della proposta d’amore inaccettabile, socialmente o moralmente, che innesca passioni e tormenti. Ritroviamo, infatti, tutto questo in Jane Eyre, insieme a una denuncia dei cliché del’epoca sulle donne e a una denuncia di una società discriminatrice e ingiusta.
In genere si crede che le donne siano molto quiete. Le donne invece provano gli stessi sentimenti degli uomini. Hanno bisogno di esercitare le loro facoltà, e di provare le loro capacità come i loro fratelli; soffrono come gli uomini dei freni e dell’inattività, e fa parte della mentalità ristretta dei loro compagni più fortunati il dire che si devono limitare a cucinare e a far la calza, a suonare il piano e a far ricami. È stupido condannarle o schernirle, se cercano di fare di più o imparare di più di quello che è solito al loro sesso.
Un romanzo autobiografico
Ogni luogo in cui Jane Eyre vive ha un significato, simboleggia una fase della sua vita: Gateshead, la casa della zia, simboleggia la barriera, la prigione in cui lei si sente; Lowood rappresenta il degrado e gli stenti a cui Jane è sottoposta; Tornfield rappresenta le spine e il dolore che provoca nel cuore ingenuo di Jane l’amore per il suo padrone; Whitcross è un momento di scelta per lei e di profonda incertezza; Marsh End è la fine del suo peregrinare, un luogo dove Jane si sente felice e gioisce della svolta della sua vita; e infine Ferndean, il luogo dove trascorrerà il resto della sua vita. È piuttosto evidente che Charlotte Brontë abbia proiettato se stessa in Jane e le abbia regalato ciò che, credo, avrebbe voluto per se stessa.
Cime Tempestose – Emily Brontë

Titolo: Cime Tempestose
Titolo orgininale: Wuthering Heights
Autrice: Emily Brontë
Traduzione: Laura Noulian
Casa editrice: Feltrinelli
Pagine: 428
Cime Tempestose è il capolavoro di Emily Brontë, sorella minore di Charlotte, nel quale ha messo tutta la forza e l’energie interiori di una vita non consumata (è morta a soli trent’anni). È, infatti, un romanzo forte, quasi virile, rappresentato pienamente dal demoniaco Heathcliff, il quale si presenta fin dall’inizio per quello che è: terribile, scontroso, inospitale, selvaggio.
La Brontë utilizza qui la tecnica narrativa del flashback e dunque il romanzo inizia quando la storia è alla fine e Thushcross Grange, grande casa ai piedi della collina, viene affittata.
Il locatario, il signor Lockwood, va a fare la conoscenza del suo padrone di casa a Cime Tempestose e incontriamo così subito Heathcliff. Quello che accadrà durante questa e la successiva visita di Lockwood a Cime Tempestose, farà venire al tenutario il desiderio di conoscere la storia di questo crudele padrone di casa e di quella Catherine di cui ha intuito l’importanza proprio nella casa di Heathcliff. Gli viene in soccorso Nelly, la sua governante, che gli racconta tutta la storia.
Heathcliff è un trovatello, forse di origine zingara, che il Sig. Earnshaw porta a casa da un suo viaggio a Liverpool e che cresce a Cime Tempstose, una fattoria rustica e priva di comodità, insieme ai suoi figli Hindley e Catherine, diventando il favorito. Eccetto il Sig. Earnshaw e Catherine, per cui diventa l’inseparabile compagno di giochi, nessun altro lo ama. E lui non fa molto per farsi amare. Ha un carattere riservato e taciturno, forte e scontroso ed era spesso immusonito. Maltrattato in maniera crudele da Hindley, giura vendetta. Catherine, d’altro canto, è una bambina irrequieta e sfrenata, audace e sfrontata.
Malvagità fatale
La sua insolenza ha un grande potere su Heathcliff, ma tutto cambia quando Catherine conosce gli abitanti di Thrushcross Grange, grande, ricca e luminosa casa ai piedi della collina (che contrasta con la tetraggine, il buio e la povertà di Cime Tempestose). Edgar e Isabella sono belli e sofisticati ed entrambi hanno influenza sulla piccola Catherine, sensibile alle cose belle. Questo fa allontanare i due compagni di gioco, con gran dolore di Heathcliff, il quale scompare per tre anni. Al suo ritorno, trovando Catherine sposata a Edgar, inizierà a mettere in atto la sua vendetta che porterà dolore e devastazione, finendo per distruggere anche se stesso.
Dotato di un’inflessibile durezza, incapace di pietà e misericordia, Heathcliff rappresenta il principio del Male. Ma è un malvagio fatale che inevitabilmente attira il lettore, come succede ad esempio con il vampiro di Polidori o Rochester in Jane Eyre. In Heathcliff ritroviamo l’inferno degli eroi byroniani, tormento d’amore e ribellione, di modo che tutto ciò che si frappone tra lui e la sua passione totalizzante e totalitaria va annientato.
Nelle vene di Heathcliff e di questo romanzo scorre il fuoco interiore di Emily Brontë, il suo carattere impulsivo e facile alla collera non poteva che trovare espressione nella scrittura di quello che per me è prossimo a un capolavoro.
Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde

Titolo: Il ritratto di Dorian Gray
Titolo originale: The picture of Dorian Gray
Autore: Oscar Wilde
Casa editrice: Feltrinelli
Pagine: 261
Come non inserire nella lista dei classici da leggere assolutamente questo capolavoro di Oscar Wilde! Oscar Wilde ha una penna sopraffina e sa fare un uso acuto e intelligente dell’ironia, cose queste che danno una grande qualità ai suoi scritti. Questo romanzo è una summa delle teorie estetiche di Wilde, che, ricordiamo, è stato il leader del movimento estetico inglese. Lo stesso Dorian Gray altri non è che la personificazione dell’estetismo: bellissimo, elegante, di gran gusto e dedito a una vita di piaceri.
Tutto inizia con un quadro dipinto dal pittore Basil Hallward e da una strana amicizia nata con Lord Henry Wotton: due eventi che, concatenandosi insieme, determinano la formazione e le decisioni del giovane Dorian Gray. L’amicizia con lord Henry non solo renderà Dorian consapevole della sua straordinaria bellezza, ma lo inizierà anche a una vita dissoluta, fatta di sensi e piacere, ma anche di sofferenza e nefandezze. La ricerca del piacere in tutte le cose diventa per Dorian l’obiettivo primario e il quadro dipinto da Basil sembra proprio venirgli incontro in questo: Dorian non perde un briciolo della sua perfetta bellezza, è invece il quadro a prendere su di sé le conseguenze delle dissolutezze.
Era meravigliosamente bello, con quelle sue labbra scarlatte dalla curva delicata, quei suoi occhi azzurri pieni di freschezza, quei suoi cappelli d’oro ondulati.
La ricerca della bellezza
Dorian, spinto da Lord Henry e dalle sue teorie sulla giovinezza, intraprende una ricerca spasmodica di piacere dei sensi e bellezza che lo trascinerà in un vortice di azioni e conseguenze che lui non sarà più in grado di controllare. In un’eterna lotta tra il bene e il male, tra le tentazioni di Henry e i tentativi di Basil di farlo tornare puro e sensibile come prima, si consuma la formazione di questo giovane, che dovrà scegliere quale via intraprendere. Quali saranno le conseguenze delle sue scelte?
«Vorrei poter amare», gridò Dorian Gray , con una nota profondamente patetica nella voce. «Ma mi sembra di aver perduto la passione e dimenticato il desiderio. Mi sono concentrato troppo su me stesso; la mia personalità mi è divenuta un peso.»
Questo è un romanzo molto ricco di spunti di riflessione e di tematiche quali il ruolo dell’arte nella vita, la bellezza, la lotta tra il bene e il male, e non può mancare nelle nostre letture! Clicca qui per andare alla recensione completa.