Questo libro tratta un tema scottante, in special modo in questo periodo: quello dell’arrivo di migranti sulle coste italiane e del ruolo delle ONG hanno in questo processo. Elena Stancanelli, autrice di svariati romanzi e racconti, e collaboratrice di vari quotidiani tra cui La Repubblica (clicca qui per saperne di più) decide un giorno di imbarcarsi su una di queste navi.

Quando abbiamo smesso di capire il mondo – Benjamin Labatut
Quando abbiamo smesso di capire il mondo è un libro imperdibile, uno di quei libri che, dopo aver chiuso l'ultima pagina, ti lasciano con un grande wow, ma anche con un certo senso di sconcerto.

La famiglia Karnowski – I. J. Singer
La famiglia Karnoswki è una saga famigliare di quelle che non si dimenticano, con protagonisti fortemente caratterizzati e uno stile sicuro e diretto. Uno di quei libri che non ti penti di aver letto.

Le braci – Sandor Marai
Le Braci è un romanzo riflessivo e che porta a riflettere, uno di quei libri che, pur nella sua brevità, scava a fondo nell'animo umano e nelle sue passioni. Uno di quei libri che a me piacciono molto e di cui spesso rileggo alcune parti. Si tratta della storia di un'amicizia lunga e profonda, e delle crepe che si sono formate negli animi dei protagonisti.

La Mennulara – Simonetta Agnello Hornby
La Mennulara è il primo libro di Simonetta Agnello Hornby, forse non il suo migliore, ma sicuramente degno di nota. È uno di quei libri non sempre facili da leggere, uno di quei libri che partono lentamente, ma poi raccontano una grande storia che valeva davvero la pena di essere raccontata.

Il Signore delle Mosche di William Golding
Il Signore delle Mosche è il romanzo più conosciuto di William Golding, autore britannico noto soprattutto grazie a questa sua prima opera, nonostante la sua produzione letteraria non sia fermata qui. Potrebbe sembrare solo un libro per ragazzi, ma questo romanzo in realtà è molto di più.

Amabili Resti di Alice Sebold
Amabili Resti è un romanzo che mi ha colpito e allo stesso tempo accarezzato dolcemente, è un romanzo crudele e delicato allo stesso tempo. Da molto tempo aspettava di essere letto, la prima volta che ne sentii parlare era circa quindici anni fa, ma solo ora è finito realmente nelle mie mani, chiedendo a gran voce di essere letto. Non me ne sono assolutamente pentita
LARA

Leggo sempre e ovunque, mi faccio trasportare dalle storie e divento più ricca e più vera ogni volta.