Alla fine di quest’anno così duro e difficile, il mio piccolo bilancio. Cosa avrei dovuto imparare e cosa ho imparato da quest’anno.

Il profumo delle foglie di limone di Clara Sanchez
Il profumo delle foglie di limone pervade, insieme a quello del mare le strade di Alicante in un settembre caldo e semi deserto. È proprio qui, in questa assolata cittadina spagnola che si incontrano le vite di due persone così diverse tra loro che sembra quasi impossibile possano avere qualcosa in comune. Eppure ce l’hanno, hanno ben due cose in comune che rispondo al nome di Karin e Fredrik Christensen.

Il conte di Montecristo
Certo, recensire Il conte di Montecristo non è facile, soprattutto non è facile farlo senza cadere nel banale e nel già detto e ridetto. Tuttavia, essendo uno dei miei libri preferiti e uno dei classici che ritengo da leggere assolutamente, voglio provare a darvi la mia opinione e piccola analisi di questo meraviglioso romanzo e cercherò di condividere con voi i motivi per cui penso che sia un must read assoluto.

Resto qui di Marzo Balzano
Per molte delle persone che hanno visitato la Val Venosta, il campanile di Curon che svetta in mezzo al lago artificiale è un’attrazione irresistibile, davanti alla quale scattarsi fotografie, senza nemmeno chiedersi cosa ci sia dietro quel lago, quale storia racchiuda quel campanile.

Gli accordi del cuore – Jan-Philipp Sendker
Un altro viaggio di Julia Win nella Birmania delle case da te, dei templi e delle storie che ci incontrano, alla scoperta di una verità che, forse, è sempre stata in fondo al suo cuore.

6 CLASSICI DELLA LETTERATURA DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
Leggere i classici non sempre facile, i grandi autori del passato a volte possono risultare difficili da comprendere e a volte persino noiosi. I tempi nei quali vivevamo e dei quali scrivevano e il modo di scrivere ci possono a volte apparire noiosi e lenti. Tuttavia, un classico è un libro che ha sempre qualcosa da insegnare, non a caso è entrato nella definizione di classico.

Un canto di Natale – Charles Dickens
Charles Dickens per me è sempre una garanzia, mi piace il suo stile, mi piace che i suoi libri hanno sempre una morale, mi piace la sua ironia, mi piace che i suoi libri insegnano sempre qualcosa. E anche questa volta non delude, anzi.
Non pensiate che Un canto di Natale sia un libro da leggere solo a Natale, tutt’altro, il messaggio che ci dona è universale e appartiene a tutti i tempi.
LARA

Leggo sempre e ovunque, mi faccio trasportare dalle storie e divento più ricca e più vera ogni volta.