Questo libro tratta un tema scottante, in special modo in questo periodo: quello dell’arrivo di migranti sulle coste italiane e del ruolo delle ONG hanno in questo processo. Elena Stancanelli, autrice di svariati romanzi e racconti, e collaboratrice di vari quotidiani tra cui La Repubblica (clicca qui per saperne di più) decide un giorno di imbarcarsi su una di queste navi.

Outlander – La straniera di Diana Gabaldon
Outlander è un romanzo della scrittrice statunitense Diana Gabaldon, pubblicato nel 1991, ma tornato sulla cresta dell'onda grazie all'omonima serie televisiva. Si tratta di un romanzo insieme storico e fantasy, con una pennellata di romanticismo. Una storia di quelle che, una volta iniziata, ci trascinano dentro vorticosamente, senza possibilità di uscita.

Le sette sorelle- Lucinda Riley
Le sette sorelle è il primo libro dell'omonima saga della scrittrice irlandese Lucinda Riley. L'idea è arrivata dalla leggenda delle sette sorelle della costellazione delle Pleiadi. Ognuna di queste donne mitologiche era una donna straordinaria, forte e unica. Da qui questa serie di romanzi, ognuno dei quali ha come protagonista una donna straordinaria.

Tutto chiede salvezza – Daniele Mencarelli
Tutto chiede salvezza è il secondo romanzo di Daniele Mencarelli, dopo La casa degli sguardi, che aveva ottenuto un ottimo riscontro a parte di pubblico e critica. Tutto chiede salvezza è un libro duro, ma anche dolce, crudo, ma anche poetico. Uno di quelli che, voglia o non voglia, ti restano attaccati addosso per lungo tempo.

Oceano mare – Alessandro Baricco
Oceano mare è uno dei libri più conosciuti di Alessandro Baricco. Scritto nel 1993 ha fin da subito diviso i lettori, perché Baricco è uno di quegli scrittori che o si ama o si odia. Mi vergognavo un po' a non aver ancora letto nulla di suo, così ho preso in mano questo racconto onirico popolato da personaggi dalle caratteristiche peculiari. Inizialmente ho faticato ad entrare in questo suo mondo, ma poi ho faticato ad abbandonarlo.

Cosa mi ha insegnato il 2020
Alla fine di quest'anno così duro e difficile, il mio piccolo bilancio. Cosa avrei dovuto imparare e cosa ho imparato da quest'anno.

Il buio oltre la siepe – Harper Lee
Il buio oltre la siepe è uno di quei libri che ti rimangono attaccati addosso, uno di quei libri che una volta finiti lasciano dentro un vuoto, che non è poi facile riempire. È uno di quei libri che tutti dobbiamo leggere, per renderci conto che, nonostante i diritti umani e una mentalità più aperta, molte cose non sono cambiate poi così tanto, e per diventare ogni giorno un po' di più Atticus Finch.
LARA

Leggo sempre e ovunque, mi faccio trasportare dalle storie e divento più ricca e più vera ogni volta.