Ai tempi della scuola non ho apprezzato Pirandello quanto merita, forse non avevo la giusta maturità intellettuale. Ho letto Uno, nessuno e centomila molti anni fa e l’ho trovato…noioso! Oggi non mi capacito di come sia potuto succedere, se non facendo appello alla mia immaturità di allora, che mi ha impedito di comprendere appieno questo importante romanzo.
Uno, nessuno e centomila è stato scritto nel 1927, ma è ancora di grande attualità, tanta è stata la capacità dell’autore di scavare nel fondo dell’animo umano. Tutto inizia con un episodio quasi banale, la moglie di Vitangelo Moscarda, Dida, gli fa notare che il suo naso pende verso destra. Per tutta la sua vita fino ad allora Vitangelo non si era mai accorto di questo suo difettuccio. Oltre a questo, va notando pian piano altre piccole imperfezioni fisiche che non sapeva di avere e proprio da questo prende il via la sua ricerca di un io autentico, che si rivelerà un cammino molto faticoso.
Avrei potuto, è vero, consolarmi con la riflessione che, alla fin fine, era ovvio e comune il mio caso, il quale provava ancora una volta un fatto risaputissimo, cioè che notiamo facilmente i difetti altrui e non ci accorgiamo dei nostri. Ma il primo germe del male aveva cominciato a metter radice nel mio spirito e non potei consolarmi con questa riflessione.
L’estraneo che è in noi
Vitangelo si rende conto che gli altri non lo vedono allo stesso modo in cui si vede lui e cerca in tutti i modi di scorgere una parte di quell’Io che gli altri vedono e lui no. Il suo cammino inizia, dunque, con il voler a tutti i costi restare solo, necessità che si trasforma ben presto in un bisogno smanioso, quasi in una dipendenza.
La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
Dunque esser solo, senza quel sé che già conosceva, o credeva di conoscere, solo con quell’estraneo che egli era a se stesso e che era inseparabile da lui, questo cercava Vitangelo. E fa di questo proposito il fine della sua esistenza “d’andare inseguendolo quell’estraneo che era in me e che mi sfuggiva”.
Ma l’idea che dentro di lui albergasse un estraneo che lui non conosceva e che non avrebbe potuto conoscere, uno che solo gli altri potevano conoscere guardandolo da fuori non gli dava pace.
La coscienza
Molte riflessioni porta con sé questo romanzo. Quante volte anch’io mi sono detta che del giudizio degli altri non mi importava e che la cosa importante era che stessi bene io? Come se davvero la coscienza fosse qualcosa di assoluto e bastante a se stessa, come se davvero degli altri non avessi bisogno… Spesso era in realtà solo paura la mia, paura di mettermi in gioco e rischiare magari di perdere. Credo che tutti noi cerchiamo, chi più chi meno, approvazione e in qualche modo tutti temiamo il giudizio degli altri e forse mentiamo a un pochino a noi stessi se diciamo che non c’importa di come gli altri ci vedono.
O a che vi basta dunque la coscienza? A sentirvi solo? No, perdio. La solitudine vi spaventa. E che fate allora? Vi immaginate tante teste. Tutte come la vostra. Tante teste che sono anzi la vostra stessa. le quali a un dato cenno, tirate da voi come per un filo invisibile, vi dicono sì e no, e no e sì; come volete voi. E questo vi conforta e vi fa sicuri.
Una, nessuna e centomila realtà
Questa ricerca del sé autentico diventa l’unica ragione di vita di Vitangelo e poco a poco si trasforma in uno strazio che lo conduce ad azioni a volte estreme che rischiano di farlo sembrare pazzo o di far allontanare le persone da lui. Il tema della vanificazione della persona è dominante, essere centomila per gli altri significa essere nessuno per sé.
Pirandello conduce anche una profonda riflessione sulla costruzione di sé allo scopo di conoscerci, perché “possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma”. Ma che tipo di conoscenza di sé può essere?
Eppure non c’è altra realtà fuori di questa, se non cioè nella forma momentanea che riusciamo a dare a noi stessi, agli altri, alle cose.
Che cos’è la realtà? Quante realtà ci sono? Qual è quella vera?
La facoltà d’illuderci che la realtà d’oggi sia la sola vera, se da un canto ci sostiene, dall’altro ci precipita in un vuoto senza fine, perché la realtà d’oggi è destinata a scoprircisi illusione domani. E la vita non conclude. Non può concludere. Se domani conclude, è finita.
La solitudine
Vitangelo viene talmente risucchiato dal vortice della sua ricerca, che finisce per sentirsi solo, si una solitudine straziante.
Che valeva dire ‘io’, se per gli altri aveva un senso e un valore che non potevano mai essere i miei; e per me, così fuori degli altri, l’assumerne uno diventa subito l’orrore di questo vuoto e di questa solitudine?
Non trova più nulla di sicuro, tutto sfugge al suo controllo, tutto diventa inafferrabile e i fatti si rivelano solo gusci vuoti che possono essere riempiti di significati diversi a seconda del momento.
Con un linguaggio rapido e vivace, ma profondo e riflessivo, Pirandello ci conduce nei meandri della coscienza di Vitangelo, che potrebbe essere la coscienza di ciascuno di noi; smantellando senza rimorso ogni fasullo punto di riferimento, ci costringe a farci delle domande e a riflettere. Uno, nessuno e centomila è un libro importante che ritengo tutti noi dovremmo leggere, non per dovere scolastico, ma perché ci aiuta a riflettere su noi stessi.

Titolo: Uno, nessuno e centomila
Autore: Luigi Pirandello
Casa editrice: Einaudi