Quando abbiamo smesso di capire il mondo è un libro imperdibile, uno di quei libri che, dopo aver chiuso l’ultima pagina, ti lasciano con un grande wow, ma anche con un certo senso di sconcerto.
Si tratta di un insieme di racconti, fatti e curiosità sui personaggi fondamentali della scienza moderna. Fin qua, niente di speciale, penserete. Invece si tratta di qualcosa di straordinario, le maggiori scoperte scientifiche dell’era moderna raccontate attraverso storie vere, aneddoti e curiosità sugli illustri scienziati che hanno deciso la via che la scienza moderna avrebbe percorso.
Dall’invenzione del blu di Prussia, alla scoperta del cianuro sintetico, dalla singolarità di Schwarzschild alla meccanica quantistica di Heisenberg. Incontriamo in questo saggio-romanzo personaggi geniali e le loro particolarità.⠀
Cianuro e arsenico
A chi verrebbe da pensare che dietro uno tra i più belli fra i colori si celasse uno tra i più letali veleni?
come se la struttura chimica del colore portasse in eredità la violenza, l’ombra, la macchia originaria degli esperimenti dell’alchimista che faceva a pezzi animali vivi, assemblava i loro resti in orribili chimere e tentava di rianimarli con scariche elettriche.
Grandi scienziati
A rendere prezioso questo libro sono anche le storie di grandi scienziati come Turing, Schwarzschild, Grothendieck, Heisenberg, Schrödinger, storie che non evidenziano solo gli onori delle loro grandi scoperte, ma anche e soprattutto i risvolti tragici e i momenti difficili che hanno portato grandi menti sull’orlo della pazzia o del suicidio.
Ogni nuovo progresso nei calcoli lo allontanava un po’ di più dal mondo reale. Il suo ragionamento si faceva tanto più oscuro quanto più si complicavano le operazioni delle sue matrici⠀
⠀⠀ Quando abbiamo smesso di capire il mondo?
Questo testo è davvero un piccolo tesoro per qualunque lettore sia curioso e assetato di conoscenza ed è scritto talmente bene che si legge senza fatica. Labatut riesce a rendere semplici anche concetti complicati e ci lascia con una domanda implacabile: quando abbiamo smesso di capire il mondo?
Mi dica quando ha avuto inizio tutta questa follia professore. Quand’è che abbiamo smesso di capire il mondo?
https://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2022/04/Cream-and-Brown-Photographic-Beauty-Site-Launch-Website-1.jpg7681366Unlibropercappellohttp://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/09/UnLibroPerCappello_trasp-3.pngUnlibropercappello2022-04-30 18:43:212022-04-30 18:43:27Quando abbiamo smesso di capire il mondo – Benjamin Labatut
Etty Hillesum era un’ebrea olandese che morì a 27 anni ad Auschwitz nel novembre del 1943. Il suo diario è una delle testimonianze più belle, vere e dense di significato che io abbia mai letto.
Il diario di Etty inizia domenica 9 marzo 1941 e fino a che poté scrivere annotò ed esaminò tutto ciò che poteva: rapporti con le persone, stati d’animo, riflessioni, la situazione degli ebrei dell’epoca. Ricercò le origini della sua esistenza e trovò alla sorgente un atteggiamento verso la vita che si può definire di “altruismo radicale”.
La dimensione dell’umano
All’inizio del 1941 Etty conobbe un uomo, Julius Spier (che lei annoterà sempre nel diario come S.) fondatore della psicochirologia, vale a dire lo studio delle linee della mano (clicca quiper saperne di più). Spier sarà da quel momento al centro dei suoi pensieri e sarà per lei un grande maestro, un grande amico e forse anche un grande amore. Fu lui ad avviarla alla ricerca dell’essenziale, dell’umano, in totale contrasto con l’inumanità che c’era intorno a lei.
Le sue pagine hanno una grande dimensione spirituale, ma senza dogmi, senza chiese, parla a Dio come a se stessa, parla al dio che è dentro di lei.
Io vivo, vivo pienamente e la vita vale la pena viverla ora, oggi, in questo momento; e se sapessi di dover morire domani direi: mi dispiace molto, ma così com’è stato, è stato un bene.
Mentre tutto intorno a lei avvenivano arresti, deportazioni, terrore, Etty si interrogava sul senso della vita e sull’amore, anziché l’odio.
[…] la mia consapevolezza di non essere capace di odiare gli uomini, malgrado il dolore e l’ingiustizia che ci sono al mondo, la coscienza che tutti questi orrori non sono come un pericolo misterioso e lontano al di fuori di noi, ma che si trovano vicinissimi e nascono dentro di noi. E perciò sono molto più familiari e assai meno terrificanti. Quel che fa paura è il fatto che certi sistemi possano crescere al punto da superare gli uomini e da tenerli tutti in una morsa diabolica, gli autori come le vittime […]
Un grande insegnamento
Etty conosce l’odio, l’oppressione e il sadismo, conosce il dolore e la persecuzione e, nonostante sia dalla parte delle vittime di un sistema che fomenta odio e crudeltà, ha scelto di alimentare l’amore e la bellezza della vita. Tuttavia, si chiede anche se sarà capace di portare avanti tutto il suo lavoro spirituale e farlo fruttare anche in condizioni avverse, se il suo amore per la vita e gli esseri umani rimarrà tale anche fuori dalle sue comodità. Sappiamo dalle sue pagine e da una lettera dell’amico Jopie Vleeschouwer alla famiglia che, sì, ci è riuscita. Non solo è riuscita a mantenere la sua dimensione spirituale anche in condizioni decisamente avverse, ma ha anche donato luce e amore a chi ne aveva bisogno.
Così giovane eppure già un’anima così bella e profonda!
Una pace futura potrà essere veramente tale solo se prima sarà stata trovata da ognuno in se stesso – se ogni uomo si sarà liberato dall’odio contro il prossimo, di qualunque razza o popolo, se avrà superato quest’odio e l’avrà trasformato in qualcosa di diverso, forse alla lunga in amore se non è chiedere troppo.
Il dolore e la morte
Nelle pagine del suo diario troviamo anche una profonda riflessione sul dolore e su come esso faccia parte della vita e sia necessario integrarlo in essa e accettarlo, apprezzando ugualmente la vita. Tutto dipende da ciò che c’è dentro di noi, “e dentro di te c’è qualcosa che non ti abbandonerà mai più”.
Il dolore ha sempre preteso il suo posto e i suoi diritti, in una forma o nell’altra. Quel che conta è il modo con cui lo si sopporta, e se si è in grado di integrarlo nella propria vita e, insieme, di accettare ugualmente la vita.
Il suo occhio non si distanzia mai dalla realtà che vive, da quello che sta succedendo intorno a lei e che capiterà anche a lei. Il 3 luglio 1942 scrive:
Dobbiamo trovare posto per una nuova certezza: vogliono la nostra fine e il nostro annientamento, non possiamo più farci nessuna illusione al riguardo, dobbiamo accettare la realtà per continuare a vivere.
Questa consapevolezza pesa su di lei, anche se non perde mai il suo spirito e la sua attitudine verso la vita. La possibilità della morte è contemplata e integrata nella sua vita e questo l’aiuta a non perdere mai la sua spiritualità e ad aiutare gli altri. La morte è parte fondamentale della vita, senza la morte la vita sarebbe solo un frammento.
Così, in un modo o nell’altro, la vita diventa un insieme compiuto; ma si fa veramente assurda non appena se ne accetta o rifiuta una parte a piacere, proprio perché essa perde allora la sua globalità e diventa tutta quanta arbitraria.
Altruismo radicale
Anche nei momenti più difficili, non smette mai di avere fiducia, di pensare che la vita è bella e buona. Non c’è odio in lei, né amarezza, ma solo accettazione e tanto amore universale. Sono grandi gli insegnamenti che possiamo trarre da questa giovane anima.
E anche dopo essere partita per Westerbork, il campo di transito prima della deportazione ad Auschwitz, anche dopo la dipartita del suo amato mentore e amico, anche nella malattia Etty scrive:
Ho imparato che un peso può essere convertito in bene se lo si sa sopportare.
Non c’è spazio per l’odio perché c’è tanto lavoro da fare in noi stessi è il messaggio potentissimo di Etty, che oggi come non mai è attuale. In un mondo nel quale siamo giornalmente bombardati da discorsi d’odio, di razzismo, di divisione, di egoismo dovremmo volgerci a queste parole con umiltà e cuore aperto e fare nostri i suoi insegnamenti.
Più tardi dovremo costruire un mondo completamente nuovo. A ogni nuovo crimine o orrore dovremo opporre un nuovo pezzetto di amore e di bontà che avremo conquistato in noi stessi. Possiamo soffrire ma non dobbiamo soccombere.
Questo il desiderio di Etty, poco prima di morire. Compito nostro ora è far sì che questa morte prematura non sia avvenuta invano.
https://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2020/05/96512378_679196765984636_7633412415601770496_n.jpg960720Unlibropercappellohttp://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/09/UnLibroPerCappello_trasp-3.pngUnlibropercappello2020-05-10 17:31:282020-05-24 09:51:06Etty HIllesum: un’anima che può ancora insegnare molto
Nel 1937 il giovane Fosco Maraini compie un viaggio in Tibet insieme al famoso orientalista Giuseppe Tucci in qualità di fotografo. Si tratta del primo viaggio in Oriente per lui e segnò la nascita dell’amore di Maraini per queste terre. A questo viaggio ne seguirono altri e nacque quella meraviglia che è Segreto Tibet.
Il giovane Maraini decine, alla fine del viaggio con Tucci, di posticipare il rientro in Italia per andare in Sikkim, in pellegrinaggio ad alcuni dei monti più alti della terra. Il Sikkim è un minuscolo staterello incastonato tra il Nepal e il Bhutan che si trova a ridosso dell’Himalaya, il sistema montuoso che comprende le montagne più alte della terra. Di fatto, si tratta di una vallata circondata da montagne, questo è il Sikkim. È l’unico stato al mondo nel quale si passa, nello spazio di appena un centinaio di chilometri, da un livello di pochi metri sul mare agli oltre 8500 metri del monte Kanchenzonga. Si passa da foreste tropicali con relativo clima caldo e umido, a gelidi ghiacciai nel giro di veramente pochi chilometri.
Bisogna vedere, bisogna immaginare tutto ciò per capire l’essenza di questo cantuccio in cui sono racchiuse innumerevoli facce della natura
A spasso per il Sikkim
Il Sikkim è abitato da Tibetani, Nepalesi e dai Lepcia, che un tempo erano la stirpe preponderante, mentre ora lo sono i Nepalesi. Laddove i Nepalesi sono attivi ed invadenti, i Lepcia sono silenziosi e pacifici, incapaci di sentimenti negativi, non provano odio, né invidia, non sono violenti, non cercano di affermarsi sugli altri.
Il Sikkim del 1937 era un paese con pochissime strade e quindi grandissima importanza rivestiva la figura del portatore (coolie), specialmente per i Sahib (signori) stranieri che visitavano il paese. I Lepcia sono degli ottimi portatori, nonostante siano tendenzialmente piccoli e mingherlini.
Maraini ci porta con lui tra le nevi e i ghiacci dell’Himalaya, tra freddissime notti in tenda in campi improvvisati e i canti dei portatori intorno al fuoco che crepita.
Cantano gli uomini per la gioia della musica, ma anche perché siano propizie le infinite forze occulte della notte, gli infiniti esseri invisibili che abitano le valli silenziose e danzano adesso sugli spalti nivali, per le frane dei monti, tra verdi riflessi di luna e di ghiaccio.
Le montagne sono maestose e la notte è nerissima, senza quei canti che ammansiscono le forze della notte c’è di che avere paura.
Ho paura. Ho paura di questo buio assoluto in cui puoi sentire l’alito caldo d’un essere senza riuscire a vederne il contorno, e m’arrampico su per un albero vicino sedendomi abbastanza comodamente a cavalcioni del primo ramo.
Un’immensità silenziosa e ostile
Sale per delle ore solo con la sua cagnolina Drolma, solo in mezzo ad un’immensità silenziosa ed ostile. Sulla neve solo i binari tracciati dai suoi sci e le minuscole buchette delle zampette di Drolma. Ci descrive le sensazioni dell’animo nel calpestare nevi che nessuno aveva ancora calpestato, al cospetto di monti tanto maestosi e sacri, la solitudine che prova. Il sole picchia e gli brucia la faccia, finché ad un tratto cala improvvisamente la nebbia che ricopre e inghiotte tutto.
Chi è abituato alle Alpi non può immaginare cosa voglia dire stare al cospetto di quella “vuotezza fisica”. Da noi ogni montagna, ogni roccia ha un nome, l’uomo ci è già stato. Ma sull’Himalaya no. L’uomo non è stato su ogni roccia, su ogni parete. Le vette si innalzano terribili e indifferenti a tutto e dinanzi a tale maestosità ci si sente piccoli.
Ho coscienza d’essere solo; veramente solo. Che varrebbe un mio grido? Ricordo d’essermi trovato senza alcun compagno sulla vetta dell’Etna in inverno, e così sui monti della Toscana, sulle crode del Trentino o sulle Alpi della Val d’Aosta: ma là era un’altra cosa, oltre i valloni, oltre le creste, oltre i ghiacciai, si poteva quasi sempre indovinare il villaggio e l’aria la si sentiva già respirata dall’uomo. Qui no; qui tutto è vergine, tutto è indifferente ed ostile.
Il Sahib volante
Nessuno in Sikkim aveva allora mai visto degli sci e così, dopo aver visto Maraini scivolare su e giù per le valli e le montagne sopra quegli strani oggetti di legno, i portatori hanno iniziato a chiamarlo ‘il Sahib volante’. Tanto furono colpiti i portatori, che alla fine tutta la valle ne parlava. I suoi sci gli hanno consentito di arrivare dove a piedi non sarebbe potuto arrivare e di ammirare paesaggi che altrimenti non avrebbe potuto nemmeno scorgere. Tuttavia, ha dovuto rinunciare a qualcuno dei suoi desideri, in quanto i portatori “non amano seguire, sprofondando nella neve, dei Sahib che noncuranti ci volino sopra”.
Nonostante questo quanta ricchezza porta con sé questo mese trascorso tra le vette del Sikkim!
Questo è il primo libro di Maraini, ma già si nota il suo stile di racconto, che poi meglio si è sviluppato in Segreto Tibet. Per me, che ho sempre desiderato vedere le vette himalayane quanto scrive è poesia.
Soltanto gli uomini e le donne riescono a voltare la schiena, soltanto gli uomini e le donne sanno dimenticare; ma i sassi e le nubi, l’erba e le nevi, il vento e le foglie, hanno sempre un sorriso fraterno per chi ha compreso il segreto linguaggio. Loro, le cose, non tradiscono mai.
Titolo: Dren-Giong. Appunti di un viaggio nell’Imàlaia
Questo libro tratta un tema scottante, in special modo in questo periodo: quello dell’arrivo di migranti sulle coste italiane e del ruolo delle ONG hanno in questo processo. Elena Stancanelli, autrice di svariati romanzi e racconti, e collaboratrice di vari quotidiani tra cui La Repubblica, decide un giorno di imbarcarsi su una di queste navi. Le ragioni sono svariate e diverse, ma, come dice lei stessa all’inizio del libro, la decisione nasce dall’appello di Sandro Veronesisul Corriere della Sera apparso il 9 luglio 2018 (clicca quiper leggere l’articolo).
Questo libro tratta un tema scottante, in special modo in questo periodo: quello dell’arrivo di migranti sulle coste italiane e del ruolo delle ONG hanno in questo processo. Elena Stancanelli, autrice di svariati romanzi e racconti, e collaboratrice di vari quotidiani tra cui La Repubblica, decide un giorno di imbarcarsi su una di queste navi. Le ragioni sono svariate e diverse, ma, come dice lei stessa all’inizio del libro, la decisione nasce dall’appello di Sandro Veronesisul Corriere della Sera apparso il 9 luglio 2018 (clicca quiper leggere l’articolo).
Veronesi scrive un appello accorato soprattutto alle persone influenti affinché “ci mettano il corpo”, affinché cioè vadano “laggiù dove lo scempio ha luogo”, proprio lì, sopra le navi delle tanto vituperate ONG. Perché quanto accade nel Mediterraneo gli fa male, e ancor più male gli fa la propaganda che c’è intorno agli arrivi dalle coste libiche, una propaganda che “rovescia la realtà chiamando ‘pacchia’ o ‘crociera’ la tortura cui quegli esseri umani sono esposti”. Questo per Veronesi è inaccettabile, e pensa che, forse, se ci saranno delle persone influenti che ci metteranno il corpo, che andranno laggiù e saranno testimoni di quanto davvero succede, qualcosa possa cambiare.
Parto o non parto?
Veronesi chiama e la Stancanelli risponde, e non è certo l’unica. Decide d’istinto di imbarcarsi, di metterci il corpo, pentendosene tuttavia subito dopo. Perché lei è una che “se ne sta a casa a studiare e scrivere, anziché metterci il corpo”. Perché è inesperta, non è mai stata su una barca prima. E spesso prima e durante quest’avventura si chiederà se ha fatto bene a farlo, si chiederà ‘ma cosa ci faccio io qui?’, sarà attanagliata dalla paura, dalla voglia di girare sui tacchi e tornarsene nel tepore del suo appartamento, dove nulla di male può succedere, coccolata dalla comodità e protetta da quelle quattro mura che rappresentavano, in un certo senso, la sua frontiera.
Eppure parte. Si imbarca, insieme ad altri giornalisti e a giovani volontari, sulla Mare Jonio, un rimorchiatore che è stato attrezzato per il salvataggio dei migranti in mare. Senza mai smettere di sentirsi inadeguata, senza mai smettere di avere paura, senza mai smettere di sperare, fino all’ultimo, che salti tutto, lasciandole solo la bella sensazione di aver provato a salvare il mondo.
“Ho rispetto dell’odio, come di qualsiasi altro sentimento. Odiamo i nemici e qualche volta anche gli amici, gli amanti e soprattutto gli ex amanti. Odiamo chi è diverso da noi, chi è più ricco persino chi è più povero. Contro chi è più povero, più indifeso, il nostro odio scintilla addirittura. Io odio. Certi giorni con una potenza che mette paura anche a me.”
Quello di cui la Stancanelli vuole parlare in questo libro non è ciò che si nasconde nel cuore degli esseri umani, bensì come la civiltà a cui apparteniamo assolve (o non assolve) il compito di tutelare i diritti di ogni singolo individuo, migranti inclusi.
Cosa c’è da sapere
Prima di partire con lei in viaggio sul Mediterraneo, la Stancanelli ci ricorda di come il linguaggio della politica sia cambiato con l’avvento di Matteo Salvini. Cinismo e crudeltà del lessico sono diventati la norma, di conseguenza ora nessuno si scandalizza più, e normali sono diventate anche la violenza e l’ignoranza gettate dai social in faccia a chiunque dissenta. La propaganda social fatta nel modo più becero e nella più totale impunità. Matteo Salvini ha fatto dei migranti la sua battaglia principale e ha avviato una vera e propria crociata morale contro le ONG, ree, a suo dire, di traffico di esseri umani.
Anche Amnesty International è intervenuta contro questa “valanga incontenibile di mostruosità” dapprima con un’azione dal titolo ‘La solidarietà non è un reato’, che in seguito è stata inserita all’interno della campagna ‘Spazi di libertà’, e in seguito creando una task force che si occupa di discorsi d’odio.
Non possiamo inoltre imbarcarci senza sapere esattamente com’è la situazione normativa in merito ai salvataggi in mare. Scopriamo quindi cosa è stato stabilito dall’Accordo dell’Unione Europea sull’immigrazione nel giugno del 2018, cosa sono le zone SAR, cosa prevede l’accordo noto come Codice Minniti, in cosa consisteva l’operazione Mare Nostrum, sostituita poi dall’operazione Triton, cosa prevede il diritto del mare, di chi è la giurisdizione dei porti e anche cosa c’è veramente dietro alla guerra alle ONG lanciata da Salvini sotto il “lugubre hashtag” #chiudiamoiporti. Salvini comunica col paese allo stesso modo e con gli stessi toni sia che parli della fetta di pane e Nutella, sia che parli di migranti morti in mare. Ha un modo di comunicare informale, confidenziale addirittura, e sembra così ‘paterno’ che molte persone non si preoccupano di verificare che quello che dice sia vero, di capirne fino in fondo le implicazioni.
Come si sta veramente su una delle navi delle ONG
“Se stai davvero dall’altra parte, non puoi dire aiutiamoli a casa loro. Perché aiutiamoli a casa loro non è la frase giusta da dire mentre anche una sola persona sta affogando in mare. A meno che tu non consideri trascurabile che qualcuno affoghi, anche una sola persona. E allora il tuo ragionamento non è molto diverso da chi dice lasciamoli crepare, così gli altri capiranno”
Insomma, siamo pronti per partire con lei, e con lei viviamo anche l’ansia, la paura, il timore di essere troppo piccola e inadeguata per qualcosa del genere. Con lei viviamo il rapporto con i volontari, che sono “persone speciali, ma tutti un po’ strani. Brillanti, intelligenti e un po’ matti.” E i volontari hanno molto da raccontare, demoliscono stereotipi, forniscono spiegazioni, danno informazioni, senza filtri, come solo le persone che lavorano sul campo e vedono coi loro occhi sanno fare.
Sulla nave scopriamo quali sono le conseguenze della guerra contro le navi delle ONG. Anche se è vero che i porti non sono chiusi (perché i porti semplicemente non possono essere chiusi, se non in situazioni molto particolari di problemi di ordine pubblico), si è comunque creato un sistema di deterrenza. Le navi hanno il diritto di entrare senza dover chiedere il permesso, ma non lo fanno perché hanno paura delle ritorsioni sulle persone.
Il soccorso è qualcosa di molto tecnico, fatto di azioni precise e meccaniche. Non si sceglie chi salvare, si va e basta. Non c’è tempo per altro. E quando le persone salgono sulle navi raccontano, e dai loro racconti raccapriccianti non si torna più indietro.
La Libia e i migranti
Bisogna capire che cos’è davvero la Libia. Lì, le persone non sono solo rinchiuse, trattate come schiavi, picchiate e fatte prostituire. Le donne vengono stuprate più e più volte, spesso abortiscono a causa di continui calci e pugni sulla pancia. Le torture sono inenarrabili, la violenza è inaudita. Gli uomini vengono costretti a combattere contro alti uomini fino a che uno dei due non muore. Cose inimmaginabili.
“Cosa sarà di tutte queste persone? Noi le salviamo, facciamo in modo che non affoghino, ma poi? Come supereranno l’orrore? E come riusciranno a perdonarci quando capiranno che la Libia l’abbiamo inventata noi, finanziata noi per fermare i flussi migratori?”
Non si può smettere di salvare le persone, farlo significherebbe smettere di essere umani, abbiamo il dovere, in quanto esseri umani, di salvare i nostri simili da morte certa. Non possiamo e non dobbiamo farci influenzare da chi ci vuole convincere che lasciar morire i migranti possa essere un deterrente. Lasciar morire delle persone è semplicemente questo: disumano.
“Chi salva la gente che affoga ha ragione, chi pensa che lasciare affogare centinaia, migliaia di uomini, donne e bambini perché questo potrebbe disincentivare altri uomini, donne e bambini dal lasciare la disperazione e partire, sbaglia”
Perché si scagliano contro le ONG?
E non è certamente questa, secondo l’autrice, la ragione per cui il governo contrasta il lavoro delle ONG nel Mediterraneo. La vera ragione per cui lo fa è che questa strage non deve avere testimoni, le ONG non devono vedere e non devono mostrare, perché solo in questo modo nessuno crederà che si stia davvero compiendo una strage.
E nonostante tutti i suoi timori, capisce che non solo lei non è un intralcio (nonostante la sua inesperienza), ma che, al contrario, queste associazioni hanno bisogno di loro, hanno bisogno di visibilità, di qualcuno che veda e racconti ciò che realmente succede. E capisce che ha una missione importante, una missione che tanti altri non hanno avuto il coraggio di intraprendere, soprattutto per la paura di attirare l’odio della rete. La paura più grande dei personaggi famosi italiani riguardo alla questione dei migranti sono gli haters. Mi chiedo, davvero questa può essere una valida ragione per non schierarsi dalla parte della vita? Come può essere che dei fan virtuali siano più importanti di vite reali?
“…i bruti restano sguarniti di fronte a chi si rivolge loro trattandoli da persone perbene. Si sperdono, balbettano, abbassano lo sguardo.”
La legge della vita (migranti o non migranti)
E chi è in mare alla fine non si preoccupa né della politica, né della celebrità, pensa solo a salvare vite umane, perché “il soccorso in mare è soprattutto la possibilità di offrire un posto dove stare, una coperta e u bicchiere d’acqua. Questo è quello che possiamo fare.” E lo fanno anche quando vengono ostacolati, quando vengono depistati con false segnalazioni in modo da farli allontanare, lo fanno anche quando tutto sembra perduto. E lo fanno senza fare distinzioni tra migranti, richiedenti asilo, rifugiati.
Tutti dovremmo leggere questo libro, ma soprattutto dovrebbe leggerlo chi pensa che le ONG lavorino in combutta con gli scafisti libici, chi prende come oro colato tutto quanto esce dalla bocca senza filtri né remore di certi nostri politici, chi è convinto di sapere tutto sulle persone che scappano dalla Libia, anche se non hanno mai parlato una volta con uno di loro, chi si riempie la bocca di facili e inutili parole su qualcosa di cui sa poco o nulla.
“La cosa più importante che ci insegnano i morti è che siamo tutti uguali”.
https://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/12/80327540_581722592607764_6346392488596471808_n.jpg10121344Unlibropercappellohttp://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/09/UnLibroPerCappello_trasp-3.pngUnlibropercappello2020-01-05 18:34:502020-02-27 08:55:54Venne alla spiaggia un assassino: i migranti e le ONG
La Siria era sempre stata una punta di diamante del Medio Oriente, per la sua cultura, per le attrazioni, ma è un paese dalla storia politica tormentata. Dopo una breve parentesi repubblicana tra il 1934 e il 1949, iniziano colpi di stato e dittature (la prima, appunto, nel 1949). Ba’th (che significa resurrezione), partito arabo socialista panarabista va al potere nel 1963. All’interno di questo governo Hafez Al-Assad diventa ministro della difesa. Coerentemente con quanto stava già accadendo in altri paesi del mondo arabo, come l’Iraq e la Libia, nel 1970 Assad instaura una dittatura personalistica e famigliare, basata sul culto della persona. Iniziano tempi difficili per la Siria, soprattutto dopo che il regime di Assad decise di appoggiare l’Iran nella guerra iniziata da Saddam Hussein. Furono anni in cui, in nome di una Siria islamica, si organizzavano sommosse e attentati, con l’unico scopo di eliminare la minoranza alawita.
Nel 1982 ci fu una terribile strage nella quale vennero uccise dalle venti alle quarantamila persone ad opera dei bombardamenti dell’aviazione siriana. Il resposabile fu Rifaat al-Assad, fratello di Hafez. Nessuno si curò di ciò che stava accadendo, Rifaat al-Assad non fu mai condannato e l’episodio successivamente sparì anche dai libri di storia.
Bashar al-Assad
Nonostante tutto, la dittatura di Hafez al-Assad venne percepita quasi come buona (così veniva del resto spacciata dal regime stesso). Quando Hafez morì nel 2000, molte speranze furono riposte nel giovane Bashar al-Assad, il figlio, perché avviasse un processo democratico. Speranze evidentemente mal riposte. Il regime iniziò fin da subito con repressioni, persecuzioni e arresti.
Nel regime di Bashar al-Assad si instilla quella che venne successivamente chiamata “la primavera araba”, un movimento partito dalla Tunisia e arrivato in molti paesi arabi chiedendo libertà. Nel 2011 sull’onda del movimento tunisino, scoppia la rivoluzione siriana, che chiede libertà e democrazia. Il governo fa intervenire immediatamente l’esercito, il quale agisce in maniera scellerata anche sui bambini.
“Purtroppo saranno proprio i bambini gli involontari protagonisti della rivoluzione siriana: da loro, dal loro calvario, fatto di torture e martirio, è nato il coraggio di non tornare indietro, fino alla caduta del regime. La tragedia dei bambini siriani ha segnato, nell’arco della rivoluzione, i punti di svolta della crisi.”
La rivoluzione siriana
Mi sono avvicinata a questo libro spinta dalla curiosità di leggere qualcosa di più preciso sulla rivoluzione siriana rispetto a quanto si trovi sui media. Purtroppo oggi la situazione in Siria è di gran lunga peggiore di quella raccontata da Hamadi in questo libro-testimonianza. Sono trasorsi sei anni dall’uscita di questo libro. Sei lunghi anni durante i quali tutti i siriani che hanno potuto sono fuggiti, rifugiandosi per lo più nei paesi limitrofi, soprattutto Turchia, Libano e Giordania. Per approfondimenti su questa situazione vi invito a leggere i dati di Amnesty International qui.
In questo libro Hamadi ripercorre, con sguardo lucido e attento, le tappe della rivoluzione siriana fino al 2013. Dalle sue parole traspare grande ammirazione per un popolo di natura pacifista e ottimista, che affronta le violenze del regime di Bashar al-Assad con proteste pacifiche e cantando canzoni e inni patriottici. Lo stesso Hamadi, siriano per parte di padre, è un pacifista e un attivista per i diritti umani in Siria. Non è un caso, infatti, che nell’introduzione, accanto a quello di Dario Fo, compaia un contributo di Riccardo Noury, portavoce ufficiale di Amnesty International Italia.
La famiglia Hamadi
Hamadi racconta fra le righe anche la storia del padre e del suo esilio dalla Siria, che è stato poi motivo del divieto allo scrittore di entrare nel paese fino al 1997. Mohamed Hamadi, padre di Shady, era attivista del partito nazionalista arabo nel distretto di Homs. Considerato un oppositore politico del regime, fu costretto a fuggire nel 1968. Il dolore di quello che ha subito nelle carceri siriane e quello dell’esilio forzato è ancor oggi vivo in lui. A distanza di cinquant’anni, di notte ancora grida, scosso dagli incubi.
“Avevo dovuto aspettare una vita prima di rimettere piede in quella terra, ed ero deciso a coglierne ogni sfumatura; ero deciso a scoprire chi ero e da dove venivo; ero desideroso di conoscere il segreto che mio padre si era portato dentro per tutta una vita e i misteri che si nascondevano in questo Paese addomesticato talmente bene, da renderci sordi alle grida delle migliaia di disperati rinchiusi nelle prigioni sotterranee. Un Paese così bello e affascinante da celare la sua malvagità più intrinseca e letale.”
Hamadi, come il popolo siriano, è un ottimista e, all’epoca della stesura del libro, era convinto che il popolo siriano avrebbe vinto, che la dittatura sarebbe stata sconfitta e che la felicità araba si sarebbe potuta realizzare.
“La felicità araba può nascere solo dalla sconfitta della dittatura siriana, perché la Siria è stata e continuerà ad essere la culla del pensiero arabo e quando i suoi abitanti si toglieranno le catene del totalitarismo, allora, e solo allora, il mondo arabo tutto troverà in questo Paese la fonte della sua rinascita. […] La felicità araba sorgerà dalle ceneri della Siria come una Fenice per rappresentare l’unità di un popolo in una patria, a prescindere dalla fede e dai credi religiosi.”
La situazione attuale
Purtroppo, però, non sembra affatto che le cose vogliano andare come sperava Hamadi. Al contrario, le ceneri dalle quali sarebbe dovuta risorgere la Fenice stanno ricoprendo tutta la Siria e oramai il popolo siriano non sembra aver più una patria dove si possa vedere rappresentata quell’unità di cui parla Hamadi.
Alla luce anche degli ultimi sanguinosi fatti, siamo purtroppo nella condizione di considerare la Siria una terra desolata di profughi e sangue, dove la priorità è ora cercare di far sopravvivere coloro che ancora sono lì.
La felicità araba sembra ancora molto, molto lontana.
Le testimonianze che Hamadi porta in questo libro lo arricchiscono. Le storie di Abo Imad, di Eva Zidan e delle altre donne della primavera siriana, di Alexander Page (pseudonimo di Rami Jarrah), di Hashem ci aiutano a vedere le cose coi loro occhi, a capire forse un po’ di più cosa potremmo fare noi per aiutare questo popolo.
“La diseducazione di massa portata avanti dal regime è riuscita a far accettare che , per avere uno Stato sicuro, la libertà debba necessariamente venir meno.”
Il più grande problema della Siria ora è che, forse, noi occidentali ci siamo abituati a sentir parlare di questa guerra e di queste sofferenze, e quasi non ci facciamo più caso. Siamo bombardati ogni giorno da informazioni che arrivano da ogni dove e rischiamo di diventare insensibili, o quasi, al grido di sofferenza degli altri.
“Perché ancora oggi ci è difficile interessarci del dolore umano quando non è il nostro?”
Una riflessione sulla famiglia
C’è un’ultima cosa molto interessante che Hamadi dice in questo libro. Prima di pensare di appropriarsi del concetto di democrazia, il popolo siriano necessita di fare dei cambiamenti in seno alla concezione di famiglia. I genitori devono crescere figli liberi di poter esprimere le loro opinioni, senza la paura di un padre-padrone che istilla il rispetto attraverso il timore. Le donne non devono più avere un ruolo marginale e in famiglia si deve poter discutere liberamente. In caso contrario, i figli continueranno a costruire società basate su questo modello.
“Perché la cultura della democrazia nasca è essenziale che le famiglie arabe si de-strutturino e ci sia un dialogo paritario tra padre, moglie e figli. Non deve più esistere una voce più alta e indiscutibile, alla quale i figli non possano opporsi.”
Leggiamo questo libro, leggiamo libri come questo, perché ci aiutino a formarci una coscienza critica rispetto ad altre società e soprattutto rispetto a quello che succede nel mondo. È importante guardare le cose da più di un prospettiva, vedere i fatti vengano da diverse angolazioni. Ed è importante sapere cosa succede nel mondo. Come già riportavo nella recensione di Tre serbi, due musulmani e un lupo di Luce leone “non sapere non è né un delitto, né un diritto, ma non voler sapere è il peggiore dei delitti” (clicca quiper leggere la recensione) Rischiamo, altrimenti, di venire risucchiati dall’atmosfera d’odio e di discorsi sprezzanti che pervadono la comunicazione degli ultimi tempi, senza avere la minima idea di come le cose stiano realmente.
https://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/10/75241262_1768167183326975_4330670817965768704_n.jpg8141024Unlibropercappellohttp://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/09/UnLibroPerCappello_trasp-3.pngUnlibropercappello2019-10-24 20:38:402019-10-24 20:38:43La rivoluzione siriana ne La felicità araba
La Via è stato un regalo di una mia cara amica, che ho conosciuto all’università, che mi conosce molto bene. Soprattutto conosce bene i miei gusti letterari. Il nostro background universitario ci spinge naturalmente verso l’Oriente e in particolar modo verso la nostra amata/odiata Cina.
Che cos’è la Via?
Questo libro è un compendio delle principali correnti filosofiche e spirituali della Cina antica, da quelle più conosciute, come il Taoismo, a quelle meno note, come il Moismo. La cosa bella di questo piccolo manuale è che non è un trattato di filosofia (per quanto mi piacciano i trattati di filosofia), bensì un manuale molto pratico. Del resto, la filosofia, se ben applicata alla nostra vita, è la cosa più pratica che ci sia! (per amor di cronaca, questa riflessione l’ho rubata a Diego, il mio compagno, detto anche “Il filosofo”, potete immaginare perché!). Michael Puett è professore di filosofia cinese all’Università di Harvard e le sue lezioni sono seguite da moltissimi studenti, nonostante trattino argomenti a volte ostici. Il motivo sta nel fatto che il Professor Puett riesce a portare concetti filosofici importanti nella vita quotidiana di oggi e lo fa con una promessa:
“Se le prenderete sul serio, le idee di questi testi vi cambieranno la vita”.
Cambiare dalle piccole cose
Ognuno di noi declina a proprio modo il concetto di cambiare la vita, ma sicuramente sono d’accordo con lui, quando dice che le parole di questi antichi filosofi hanno il potere di cambiarci, se adeguatamente interiorizzate. Sì, perché è proprio di questo che parla questo libro, di come mettere in pratica le idee di questi testi antichi per rendere la nostra vita e i nostri rapporti con le persone migliori. Già, perché come dice lo stesso autore: “. È dal quotidiano che partono i grandi cambiamenti e nasce il benessere”. E anche chi, come me, credeva di saperne abbastanza su questi argomenti, avendoli studiati per bene all’ università, può trovare delle piccole perle molto preziose.
“Il cambiamento non è possibile finché i singoli non modificano il loro comportamento, e i singoli non modificano il loro comportamento se non iniziano dalle piccole cose. La nostra vita comincia nella quotidianità e rimane in essa. Solo nella quotidianità possiamo avviare grandi trasformazioni”
Il libro è suddiviso per filosofi e per ciascuno sono indicate le linee principali della filosofia e i testi da cui sono tratte, di modo che ciascuno di noi, se lo desidera, può avere accesso alle fonti per approfondire uno o più autori. Tuttavia, ritengo che quanto fanno gli autori in questo libro sia molto prezioso, perché ci aiutano a rendere questi concetti molto concreti e applicabili anche alla nostra vita nel terzo millennio, rendendoli ancora più preziosi. Lo stile degli autori è molto fresco e scorrevole, rendendo la lettura molto agile e per nulla noiosa.
Un piccolo consiglio
Naturalmente, se volessimo approfondire il pensiero dei filosofi confuciani e taoisti antichi, questo non sarebbe il libro giusto. In verità ci sono poche citazioni dai testi originali e pochi approfondimenti, ma non è questo lo scopo del testo. Ciò che gli autori si propongono di fare è dimostrarci come queste idee ci possano parlare ancora oggi e ci possano aiutare a migliorare alcune parti di noi e delle nostre vite. Nessuno stravolgimento, nessuna illuminazione, solo piccoli, ma importanti cambiamenti nelle nostre abitudini e nei nostri modi di fare.
Parlando di filosofi antichi provenienti da tradizioni e da correnti filosofiche e di pensiero diverse, capita naturalmente che le idee dell’uno possano andare in contrasto con talune idee dell’altro, e questo non ci deve stupire. Come sempre quando leggiamo libri di questo genere, il mio consiglio è quello di recepire quello che crediamo sia positivo per noi e il nostro arricchimento.
Titolo: La via – Un nuovo modo di pensare qualsiasi cosa
Titolo originale: The Path – A new way to think about everything
https://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/08/69512614_883380732046148_6980061058526347264_n.jpg7591024Unlibropercappellohttp://unlibropercappello.com/wp-content/uploads/2019/09/UnLibroPerCappello_trasp-3.pngUnlibropercappello2019-08-23 14:48:192020-01-31 09:13:29La Via – Michael Puett e Christine Gross-Loh
Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Cookie essenziali del sito Web
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Cookie di Google Analytics
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Altri servizi esterni
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Altri cookies
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Privacy Policy
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.