Due di due – Andrea De Carlo
Mario e Guido. Un’amicizia nata sui banchi di scuola in un periodo in cui “mi sembrava che il tempo passasse con una lentezza incredibile”, per dirla con le parole dello stesso Mario. I due sono molto diversi, così diversi da rendere questa “la storia di un personaggio solo, che dà un nome diverso a ognuna delle due parti che formano il suo insieme”, come scrisse lo stesso De Carlo.
Mario e Guido
Mario è un ragazzino timido che odia la sua vita, ma non abbastanza da trovare la forza di cambiarla. Non ha grandi legami con gli altri compagni di classe e conduce una vita piuttosto solitaria e monotona.
Guido è un ragazzino dai capelli biondastri e gli occhi chiari, uno sguardo “da ospite non invitato”. È diverso dagli altri ragazzi e per questo non lega molto con loro.
Tra i due si stabilisce fin da subito una complicità simile a quella che c’è negli sport a due: Mario fa da secondo a Guido, molto più carismatico di lui. Inizialmente non si vedono mai al di fuori della scuola, dove Guido è corteggiato dalle compagne di classe e invidiato dai compagni. Lui, dal canto suo, era “incurante nei confronti degli standard a cui tutti cercavano di attenersi con tanto sforzo”. È un ragazzo molto riservato e questo crea fin da subito una sorta di barriera tra i due, impedendo una condivisione profonda dei loro sentimenti.
Mario è timido e impacciato e segue Guido come modello, perché rappresenta tutto ciò che lui vorrebbe essere. Ma il rapporto è ancora un rapporto a metà, non sanno nulla l’uno del background dell’altro, fino a che un giorno Guido racconta a Mario la verità sulla sua famiglia, sciogliendo i nodi e togliendo finalmente i filtri.
Un’amicizia lunga una vita
La loro amicizia passa attraverso gli scioperi e le proteste della fine degli anni Sessanta, attraverso le ragazze, la politica, i viaggi, e tra avvicinamenti e allontanamenti arriva fino agli anni Ottanta. Sono come i due lati di una stessa moneta, hanno bisogno l’uno dell’altro; Mario ha bisogno di Guido perché lo stimola e Guido ha bisogno di Mario perché lo argina. L’altro permette loro di essere se stessi.
“Mi capitava di identificarmi con lui, dalla mia posizione così più protetta, vedere le sue lettere come proiezioni di una parte di me che per paura e mancanza di talento non avevo mai sviluppato”.
Un legame solido che resiste agli urti della vita, anche se tra loro ci sono sempre stati sentimenti sospesi, una serie di non detti che si accumulano negli anni, fino a far quasi invertire i ruoli. Guido non è forse così sicuro come è sempre sembrato, il suo istinto non è forse così infallibile, anche lui è assalito dai dubbi.
“Aveva bisogno di una ragione specifica di rabbia, per dare spazio alle sue qualità”
Guido sembra essere preso da una sorta di paralisi che molto ricorda quella dei personaggi di Joyce, pur se per Guido non si traduce in incapacità di lasciare la propria città natale (Milano, altrettanto paralizzata della Dublino di Joyce), ma in una sorta di legame con quella città che gli impedisce fino alla fine di abbandonarla completamente.
Milano è la città in cui cresce anche l’autore, che quindi la conosce bene e la descrive con dovizia di particolari. Guido è forse un po’ De Carlo? Impossibile non pensarlo, ma anche Mario lo è in parte. Come detto, due facce della stessa moneta. De Carlo ha frequentato il liceo classico a Milano e poi la facoltà di lettere; ha soggiornato in Australia e negli Stati Uniti, per poi stabilirsi in campagna. È il prolifico autore di romanzi come Treno di Panna, Pura Vita, Uto.
L’autore
Ho scoperto tardi De Carlo e questa sua piccola perla che è Due di Due, e devo ringraziare il mio compagno per questo, il quale mi ha messo in mano questo romanzo, con un perentorio: “Leggilo!”. E ora che l’ho letto devo confermare che aveva assolutamente ragione, questo libro mi ha fatto entrare in un vortice di emozioni, ricordi e lacrime.
L’abile penna di De Carlo ci conduce per le vie di Milano, con i suoi fumi e i suoi rumori, passando attraverso le campagne umbre con le stagioni a scandire la vita, in un continuo contrasto con una città che fa molto pensare ai toni nero-grigiastri della Coketown di Dickens nel suo Hard Times. De Carlo ha uno stile preciso e dettagliato, che porta il lettore dentro la storia, sviscerandone anche gli angoli più remoti e bui. È una lettura scorrevole, ma toccante, densa di emozioni e di profondità, che sicuramente fa venire voglia di scoprire anche altre opere di questo autore.

Titolo: Due di Due
Autore: Andrea De Carlo
Casa Editrice: Bompiani
Pagine: 389
Io l’ho letto tanti anni fa. Mi è rimasto un ricordo di un libro scritto benissimo e con una bella storia. Non una pietra miliare della letteratura, ma sicuramente una lettura interessante.
Ciao Sara, sono d’accordo, pur non essendo, come dici tu, una pietra miliare, l’ho apprezzato molto e lo consiglio!