,

Frankenstein di Mary Shelley

Scritto nel 1818, Frankenstein  è ormai entrato nell’immaginario di tutti noi, soprattutto per i film che ne sono stati tratti. A conti fatti, si tratta della narrazione del mito della creazione, un’esplorazione dolorosa e partecipata della diversità e del delirio di onnipotenza. Si realizza il sogno faustiano di sostituirsi al creatore, ma quali saranno le conseguenze?

La trama

Victor Frankenstein è un giovane scienziato svizzero, che studia filosofia naturale (natural philosophy, che era all’epoca il termine con cui si indicavano le scienze) ed è “consumato dal desiderio di scoprire il segreto della vita”. Durante i suoi studi incontra insegnanti che, inconsapevolmente, alimentano il suo desiderio che sfocerà in un progetto mostruoso: dare vita a una creatura usando parti di cadaveri. Quello che Frankenstein non aveva tuttavia considerato è cosa avrebbe fatto se ci fosse riuscito e questo avrà conseguenze funeste. 

Lo scienziato infonde la scintilla vitale nella creatura (che per tutto il romanzo non riceverà mai un nome, verrà indicata sempre come “la Creatura”), ma il suo aspetto mostruoso terrorizza il suo stesso creatore, che la rifiuta. In principio, la creatura è la quintessenza della gentilezza, ma dopo essere stata respinta da tutti, e per primo dal suo stesso creatore, da suo “padre”, la sua natura subisce una totale trasformazione, facendolo diventare una macchina di morte. Tutte le sue azioni sono una conseguenza dell’isolamento a cui il “mostro” è costretto, del suo bisogno di affetto. 

Frankenstein e i suoi cari subiranno le conseguenze della scelta sciagurata dello scienziato di fuggire dinanzi alla sua stessa creatura, del rifiuto di riconoscerne la paternità. La creatura farà del ritrovare il suo creatore il suo unico obiettivo, sottoponendolo a pressioni e ricatti pesantissimi. 

La leggenda di Frankenstein

Si narra che questo romanzo sia nato in una notte, in seguito ad una proposta di Byron, durante un soggiorno estivo con Percy B. e Mary Shelly e Polidori. Durante una delle tante serate piovose in cui gli amici si riunivano a leggere, Byron propone una gara: ciascuno di loro avrebbe dovuto scrivere una storia dell’orrore, la migliore avrebbe vinto. Da questa gara nascono le idee per “Il vampiro” di Polidori, l’ “Augustus Darvell” di Byron e il “Frankenstein” di Mary Shelley. 

Il romanzo, pubblicato inizialmente in forma anonima, fu un successo editoriale ed è letto e apprezzato ancora oggi. È eversivo e perturbante ed è narrato da tre diverse voci narranti, in un intreccio a incastro. Tutto il racconto ha come destinatario la sorella del capitano Walton, che incontrerà Frankenstein nell’estremo nord. Le lettere che il capitano manda alla sorella formano una sorta di cornice al racconto che vedrà alternarsi la voce di Frankenstein e quella della creatura. Questo consente di avere diversi punti di vista e diventa fondamentale per la comprensione della parte psicologica e di sviluppo dei personaggi. 

Peccato d’orgoglio

Victor Frankenstein commette un peccato d’orgoglio, mosso da una libido sciendi, da un amore per la scienza che diventa un’ossessione. Desiderando creare la vita dalla morte, è come se Frankenstein si volesse mettere al posto di Dio, sovvertendo in questo modo l’ordine naturale e infrangendo allo stesso tempo anche il codice etico, cosa che avrà conseguenze disastrose e per la quale pagherà un prezzo altissimo. 

Quando si rende conto di ciò che ha fatto, Frankenstein non riuscirà a sopportarne le conseguenze e la creatura diventerà, dopo il rifiuto del suo creatore, un vero e proprio mostro. Anche la creatura commetterà un piccolo peccato d’orgoglio, di gran lunga meno grave di quello del suo creatore. Mosso da una medesima libido sciendi, arriverà ad una conoscenza dell’uomo, della storia e della lingua parlata dall’uomo. Dall’acculturazione, tuttavia, deriva una maggior consapevolezza della sua diversità, del suo stato di mostro, della sua incompatibilità con la società umana. Il mostro cerca dunque vendetta, ma lo fa perché la sua condizione di isolamento forzato lo riempie di un odio e di una rabbia incontrollabili. 

L’autrice e la sua creatura

C’è un nesso tra la creazione di Frankenstein e la vita della sua autrice, segnata da aborti, sensi di colpa, lutti e solitudine. La Shelley si identifica sia come Frankenstein (per il suo amore per la scienza), che come la creatura, il mostro (per l’abbandono da parte del padre, il senso di colpa, il rifiuto inconscio di essere madre). 

Il romanzo potrebbe, per certi versi, anche leggersi un po’ come romanzo autobiografico, oltre che come precursore della science fiction. La Shelly conosceva bene la morte, aveva perso un bambino e c’erano stati due suicidi nella sua famiglia; era devastata dal senso di colpa che provava per aver ucciso la madre (morta poco dopo averla data alla luce) e crede di aver perso il bambino perché non può essere madre, avendo ucciso la sua. 

La Shelley riesce a dare uno sviluppo psicologico notevole ai suoi personaggi, regalandoci un romanzo che dopo due secoli è ancora attuale per tutti i temi che affronta: quello della nascita, della creazione, del rifiuto, dell’importanza del gruppo, della diversità, del narcisismo, del sentimento di onnipotenza. 

Penso che questo libro faccia parte dei must read, perché, anche se pensiamo di sapere già tutto su Frankenstein, questo romanzo riuscirà a stupirci a dirci qualcosa che non sapevamo e a darci molto in termini di emozioni. 

Non perdetevelo e, dopo averlo letto, guardate Frankenstein Junior, ne apprezzerete ancor di più la genialità dopo aver letto il romanzo. 

Buona lettura!

 

 

Titolo: Frankenstein

Autrice: Mary Shelley

Traduzione: Luca Lamberti

Casa editrice: Einaudi

Pagine: 250

2 commenti
  1. Ellen
    Ellen dice:

    Bellissima la tua presentazione e recensione .L’ho letto l’anno scorso e ne sono rimasta stregata quanto te. Grazie per le curiosità sulla vita privata dell’autrice.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *