,

Il Brasile Di Jorge Amado: Teresa Batista stanca di guerra

Il Brasile è una terra magica e misteriosa, che mi ha sempre suscitato molto interesse e molta curiosità. Questo è il secondo romanzo che leggo di Jorge Amado, dopo Dona Flor e i suoi due mariti, che mi aveva conquistato grazie alla maestria del suo autore nell’uso delle parole, nelle descrizioni, nella creazione di situazioni e personaggi magici e irresistibili. Se volete approfondire, trovate una bella recensione di questo romanzo qui

Il Brasile visto con gli occhi di Amado

Quando leggo un secondo libro di uno stesso autore mi ci approccio sempre con un po’ di diffidenza. Mi chiedo: sarà all’altezza del precedente? Faccio bene a leggere anche questo? O perderò un po’ di stima dell’autore? Dopo aver letto Teresa Batista stanca di guerra posso dire che Amado non delude. Questo romanzo non arriva ai vertici di Dona Flor e i suoi due mariti, ma riesce comunque a regalarci un affresco della cultura brasiliana con tutti i suoi personaggi sfaccettati e colorati, le sue tradizioni, le sue magie.

Il romanzo è ambientato nella regione ai margini del Rio Real, al confine tra lo stato di Bahia (già protagonista di Dona Flor e i suoi due mariti) e quello di Sergipe, in un’area abitata da “mulatti e meticci che parlano poco e fanno molto”. Teresa Batista è una donna bellissima (come tutte le donne di Amado) una donna dalla pelle color del rame e gli occhi nerissimi. Orfana di padre e di madre, viene “adottata” dalla zia Filipa, sorella della madre. La sua infanzia scorre abbastanza serena sino a quando la zia la vende, tredicenne, al capitano Justiniano Duarte da Rosa per millecinquecento milreis, un buono d’acquisto per lo spaccio del capitano e un anello con una pietra di vetro colorato.

Il capitano Justo è un uomo terribile, ricco e irascibile che si circonda di una banda di capanga (guardie del corpo) ed è implicato in una serie di loschi affari. Temuto da tutti, ha un debole per le ragazzine, per non dire bambine. Al collo porta un’inquietante collana di anelli d’oro, uno per ogni bambina deflorata prima dei quindici anni. Una collezione agghiacciante. Teresa è l’anello numero diciotto. La ragazzina, dopo un inizio recalcitrante di ribellione, diventa la sua schiava, mansueta e obbediente, fa tutto quello che il capitano le chiede.

“È possibile piangere per altri motivi che non siano il dolore delle botte, l’odio impotente, l’incontrollato terrore? Esistono, oltre a queste, altre cose nella vita? Non lo saprebbe dire, lei aveva trangugiato solo la parte brutta; peste fame e guerra, la vita di Teresa Batista.”

Dal Capitano al Dottore

In una narrazione frammentaria, ma appassionata, fatta di flashback, cambi di ritmo e cambi di narratore, Amado ci racconta come Teresa sia riuscita a passare dalla casa del capitano a quella del dottor Emiliano Guedes, il padrone dello zuccherificio, un uomo ricco e potente che la toglie dal bordello e ne fa la sua mantenuta. La vita di Teresa cambia totalmente in compagnia del dottore, lui la fa diventare una signora e lei con lui impara cosa siano la tenerezza e l’amore. Con lui Teresa Batista diventa una donna.

“Il dottore vedeva che la ragazzina possedeva la materia prima necessaria, ossia bellezza, intelligenza, fermezza, quel fuoco nei suoi occhi neri, per farne un’amante ideale: era simile a un diamante grezzo ancora da lapidare, era una bambina che doveva essere trasformata in donna.”

Trovo il personaggio del dottore molto interessante, un uomo che da un lato è forte e deciso, un leader spesso arrogante e inflessibile, ma dall’altro mostra, con Teresa, un lato fragile, una debolezza che deriva da un senso di delusione e di solitudine. Un uomo che, nonostante il potere e i soldi, è infelice e solo.

Teresa e il maschilismo

Teresa oltre che bellissima e sensuale è anche onesta, sensibile, intelligente e leale. Una donna eccezionale, come tutte le donne di Amado, quasi una divinità.

Dopo la morte del dottore, Teresa torna a fare la vita e diventa anche ballerina di samba in un cabaret, dove conosce Januario Gereba, detto Janù, capitano di saveiro arrivato ad Aracajù per caso. Teresa se ne innamora, ricambiata, ma lui è sposato. È quindi un amore destinato a non poter essere vissuto. L’ennesimo brutto colpo nella vita, già provata, di Teresa.

Il libro è intriso di quel maschilismo che probabilmente pervadeva la cultura brasiliana degli anni Settanta, una cultura in cui la donna occupava un ruolo non solo marginale, ma soprattutto sottomesso.

Teresa stessa, nel periodo in cui vive con il dottore, si sente costantemente in debito verso di lui, prova un’enorme gratitudine verso di lui, al punto tale da accettare di sacrificare per lui la vita che ha in grembo. Lei è sempre un gradino sotto di lui, sempre in qualche modo sottomessa, anche se in misura diversa naturalmente da quanto succedeva a casa del capitano. Il dottore la tratta bene, la fa sentire come una donna, le porta regali e la ama dolcemente. Ma lei non è una sua pari, lei è pur sempre la sua mantenuta.

Il ruolo delle prostitute

Ad un certo punto, però, Amado ribalta i ruoli e destabilizza. Accanto alle crude pagine in cui descrive la condizione di schiava sessuale di Teresa Batista a casa del capitano Justo, troviamo anche pagine poetiche nelle quali le prostitute, guidate proprio da Tersa Batista, curano le persone dal vaiolo, mentre gli uomini sono diventati dei timorosi impotenti.

“In quei giorni tutti i maschioni si erano trasformati in froci, erano scomparsi; così la virilità passo a loro, le puttane, la vecchia e la ragazzina.”

E mentre le donne distinte di città e le mogli di ricchi imprenditori o funzionari si dedicano allegramente al passatempo dell’adulterio, mostrando tutto il loro lato perverso e gaudente, le puttane vengono innalzate al rango di comuni cittadine per un giorno grazie allo “sciopero del canestro”, libere dal lavoro le vediamo passeggiare per la città, fidanzate e madri amorevoli. Questo ribaltamento dei ruoli scombina, mescola le carte in un gioco che poi vede le prostitute come personaggi positivi. A volte persino delle eroine, simbolo di quella parte di popolo che sta in basso nella scala sociale e che sfida la società borghese.

Simbolo del popolo brasiliano

Alla fine scopriamo che Teresa altro non è che il simbolo del popolo brasiliano, come dice lo stesso Amado. Ancora in piedi nonostante le botte, le ingiustizie e le sofferenze.

“A chi assomiglia Teresa Batista, tanto maltrattata dalla vita, tanto stanca di sconfitte e di sofferenze e malgrado tutto ancora in piedi con tutto il peso della morte sulle spalle disputando a quella maledetta un bambino affinché viva? […] Teresa Batista assomiglia al popolo e a nessun altro: al popolo brasiliano così rassegnato, mai sconfitto. Che quando lo credono morto, risorge ancora dalla bara.”

Amado ci fa passare attraverso la violenza e il dolore per farci capire da dove abbiano origine la sofferenza del popolo brasiliano e la sua indifferenza verso alcune prove della vita (come il vaiolo), ma anche come, nonostante tutto, questo popolo sia attaccato alla vita, alla danza, all’amore e alla speranza. E Teresa Batista diventa simbolo proprio di questo; il finale, forse un po’ scontato, è il simbolo della speranza sempre viva in questo popolo.

Leggete questo romanzo e ditemi se dopo non amate il Brasile un po’ di più!

Titolo: Teresa Batista stanca di guerra

Autore: Jorge Amado

Traduzione: Giuliana Segre Giorgi

Casa editrice: Einaudi

Pagine: 540

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *