,

Il conte di Montecristo

Il conte di Montecristo

Certo, recensire Il conte di Montecristo non è facile, soprattutto non è facile farlo senza cadere nel banale e nel già detto e ridetto. Tuttavia, essendo uno dei miei libri preferiti e uno dei classici che ritengo da leggere assolutamente, voglio provare a darvi la mia opinione e piccola analisi di questo meraviglioso romanzo e cercherò di condividere con voi i motivi per cui penso che sia un must read assoluto.

La Trama

 

La trama de Il conte di Montecristo è nota e non temo quindi spoiler, proprio perché anche la filmografia è piena di versioni di film e/o serie tv tratte dal romanzo di Alexandre Dumas.

Edmond Dantès è un capace e onesto marinaio al quale, proprio per le sue abilità e la sua onestà, l’armatore Morrel dà una promozione che scatena la feroce invidia dello scrivano e computista Danglars. Danglars ambiva al posto di capitano e ordisce un complotto per togliere di mezzo Dantès e fare carriera. La sera del suo fidanzamento con la bella Mercedes, Dantès viene infatti arrestato con l’accusa di bonapartismo e rinchiuso in una delle prigioni più terribili di Marsiglia: il castello d’If.

Da questo momento in poi inizierà la seconda vita di Edmond Dantès, rinchiuso in una cella umida e buia, tra patimenti e sofferenze atroci, senza nemmeno sapere di cosa fosse accusato e senza alcuna possibilità di uscirne. Questo perché il sostituto procuratore del re al quale il caso è stato affidato ha talmente a cuore la sua carriera e teme così tanto che quello che Dantès sa gli impedisca di perseguire le sue ambizioni, che convalida il suo arresto e decide per la sua incarcerazione, nonostante avesse capito che era innocente. In questo modo, egli si macchia di un crimine gravissimo contro la giustizia, oltre che contro Dantès. 

Il processo di formazione: da Edmond Dantès a il conte di Montecristo

In prigione Dantès cambia molto e, soprattutto dopo aver incontrato l’abate Faria, rinchiuso in una segreta poco distante da quella di Edmond, subisce un processo di formazione che lo porterà a diventare in seguito il conte di Montecristo. Faria non è solo un compagno di prigione per Edmond, è anche suo maestro e motivatore. Senza di lui probabilmente non sarebbe stato capace di far luce su quello che gli è accaduto; Faria è inoltre fondamentale nel processo di creazione della vendetta che proprio in quel periodo si piantò nel cuore di Dantès. 

«Mi dispiace avervi aiutato nelle vostre ricerche e avervi detto quello che ho detto» disse.

«E perché mai?» domandò Dantès.

«Perché vi ho istillato nel cuore un sentimento che non c’era: la vendetta.»

Il conte di Montecristo ha occhi profondi e indagatori, un volto pallidissimo, mani gelide e una ruga sulla fronte di chi ha molto sofferto. È pressoché impossibile leggergli dentro. Ha molte conoscenze e una grande influenza su cose e persone. Montecristo affascina e conquista chi gli sta intorno, ma allo stesso tempo usa e condiziona chi gli sta intorno. È carismatico e attrae le persone anche perché sembra avere una conoscenza vastissima su svariati argomenti, tra cui scienza, finanza, medicina, leggi.  

La vendetta

L’idea iniziale non è originale, Dumas ha preso spunto da una vicenda di cronaca nera, ma la sua forza creativa ha reso questo romanzo un capolavoro della narrativa denso di episodi avvincenti e splendidamente costruiti, personaggi articolati e sfaccettati, temi e messaggi tutt’altro che moralisti.

La vendetta è certamente il tema principale, senza tuttavia essere considerato necessariamente qualcosa di negativo che si ritorca contro colui che la mette in atto, anche solo in forma di rimorso o mancata soddisfazione. Al contrario, la vendetta sembra procurare enorme soddisfazione a Montecristo, essendo il riscatto di un uomo ingiustamente ferito e umiliato, punito ingiustamente per un crimine non commesso.

Dal momento in cui è uscito di galera, non ha fatto altro che progettare la sua vendetta sui suoi aguzzini in misura direttamente proporzionale al loro contribuito alla sua sofferenza. E la sua vendetta è talmente ben costruita che nessuno, fino all’ultimo, sospetta nulla.

Ci sono persone che hanno sofferto tanto, e non solo non sono morte, ma hanno costruito una nuova fortuna sulle rovine delle promesse di felicità che il cielo aveva fatto loro fino a quel momento, sulle macerie di tutte le speranze che Dio aveva loro concesso. Ho imparato, ho visto quegli uomini: so che dal fondo dell’abisso dove il loro nemico li aveva gettati  si sono rialzati con tanto vigore e tanta gloria che hanno dominato il loro vincitore di un tempo e l’hanno a sua volta gettato in un precipizio. 

La vendetta, dunque, scenderà implacabile, fredda e precisa sugli aguzzini , che Montecristo andrà a colpire in modo mirato e mirabile. 

Onnipotenza

Con grande sapienza narrativa, Dumas trasforma Dantès da vittima a carnefice, donandogli una sorta di onnipotenza che solo raramente vacilla. E noi lettori non possiamo evitare di essere dalla sua parte, di ammirarlo; ci identifichiamo a tal punto con lui che arriviamo a perdonargli tutto e solamente quando Montecristo è preso dai dubbi sulla legittimità della sua impresa, qualche dubbio viene anche a noi. E ciò che accade dopo è una conseguenza di ciò, una sorta di presa di coscienza della falla su quell’onnipotenza che Montecristo è sempre stato convinto di avere. La maestria di Dumas ci regala così un finale degno di una grande romanzo quale è Il conte di Montecristo.  

Perché dovresti leggere Il conte di Montecristo

Perché è un romanzo avvincente, scritto con grande maestria e sapienza e che vi terrà incollati alle pagine. Ogni volta che crederai di aver capito cos’ha in mente Montecristo, lui ti stupirà e ti farà venire un nuovo desiderio di sapere come va a finire. E perché, oltre che personaggi sapientemente costruiti, una trama avvincente e una scrittura accattivante, ci sono riflessioni profonde sull’essere umano e le sue sfaccettature. Non manca proprio nulla in questo grande classico. Se non l’hai ancora fatto, corri a leggerlo!

Se ti piacciono i classici e hai voglia di scoprirne altri, leggi il mio articolo su i classici da leggere assolutamente. 

Attenzione alla traduzione!

Ci sono edizioni de Il conte di Montecristo che hanno come traduttore Emilio Franceschini, si tratta in realtà di un gruppo di traduttori che si sono arrogati il diritto di fare dei tagli in alcune parti per renderle, a loro dire, più scorrevoli. Io non amo questo genere di cose e personalmente credo che il compito di un traduttore sia quello di rendere al meglio possibile l’originale. Questo non comprende tagli e/o aggiunte nel testo. Per questa ragione io sconsiglio queste edizioni. Io ho letto l’edizione BUR nella traduzione di Guido Paduano e mi sono trovata bene. 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *