,

Il Grande Gatsby – Francis Scott Fitzgerald

Il Grande Gatsby è un grande romanzo nel quale vengono narrate le vicissitudini di Jay Gatsby raccontate da quello che diventerà suo amico, Nick Carraway.
 

Il Grande Gatsby

Gatsby è un giovane ricchissimo, accogliente, ma misterioso, sgargiante ma sfuggente, che vive di sfarzo e stravaganza e sembra non volere altro dalla vita.
Nick Carraway si è da poco trasferito proprio nella casa accanto alla sua e comincia a vedere le sue feste sfarzose e tutte le persone che li frequentano. Gatsby non lesina sull’accoglienza. 
Anche Nick, fatta amicizia con Gatsby, inizia a frequentare la sua casa e poco a poco ne diventa amico. Gatsby gli racconta una parte della sua storia, ma la sua vita è comunque circondata da un alone di mistero. Dove va quando sparisce d’improvviso dalle sue feste? E chi sono tutte le persone che gli telefonano?
Gatsby mostra uno spiccato interesse per la cugina di Nick, tanto da costringerlo a farla venire da lui con una scusa solo per incontrarla. 
 

Ma chi è davvero Jay Gatsby?

 
Ma chi è davvero Jay Gatsby? Perché ci sono tante contraddizioni nella sua vita? Da dove viene? E da dove viene tutto il suo denaro? Perché si è intstardito così tanto su Daisy? 
Alla fin fine non è forse lui semplicemente un uomo che, spogliato delle sue stravaganze, del suo denaro, del suo alone di mistero, altro non cerca che l’amore? 
La forza con cui si abbatteranno le disillusioni sarà potentissima, tanto da infrangere i sogni e le speranze di questo giovane.
 

Fitzgerald

Fitgerald ci porta con una delicatezza spiazzante dentro i sogni comuni di un uomo non comune e ci conduce con mano leggera ma ferma attraverso la fragilità delle illusioni e delle emozioni. Emozioni che l’autore evoca con una profondità che non ti aspetti data la penna leggera e delicata. Ed è proprio questa la grande forza di questo romanzo, la delicatezza con cui l’autore riesce a trattare un tema tanto difficile come lo sgretolarsi dei sogni, la dura realtà che in un attimo polverizza illusioni e idealizzazioni e ci mostra le persone per quello che sono realmente, a dispetto di come noi le avevamo credute, o le ricordavamo. 
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *