, ,

La rivoluzione siriana ne La felicità araba

La felicità araba Shady Hamadi, la rivluzione siriana

Come si è arrivati alla rivoluzione siriana?

La Siria era sempre stata una punta di diamante del Medio Oriente, per la sua cultura, per le attrazioni, ma è un paese dalla storia politica tormentata. Dopo una breve parentesi repubblicana tra il 1934 e il 1949, iniziano colpi di stato e dittature (la prima, appunto, nel 1949). Ba’th (che significa resurrezione), partito arabo socialista panarabista va al potere nel 1963. All’interno di questo governo Hafez Al-Assad diventa ministro della difesa. Coerentemente con quanto stava già accadendo in altri paesi del mondo arabo, come l’Iraq e la Libia, nel 1970 Assad  instaura una dittatura personalistica e famigliare, basata sul culto della persona. Iniziano tempi difficili per la Siria, soprattutto dopo che il regime di Assad decise di appoggiare l’Iran nella guerra iniziata da Saddam Hussein. Furono anni in cui, in nome di una Siria islamica, si organizzavano sommosse e attentati, con l’unico scopo di eliminare la minoranza alawita.

Nel 1982 ci fu una terribile strage nella quale vennero uccise dalle venti alle quarantamila persone ad opera dei bombardamenti dell’aviazione siriana. Il resposabile fu Rifaat al-Assad, fratello di Hafez. Nessuno si curò di ciò che stava accadendo, Rifaat al-Assad non fu mai condannato e l’episodio successivamente sparì anche dai libri di storia.

Bashar al-Assad

Nonostante tutto, la dittatura di Hafez al-Assad venne percepita quasi come buona (così veniva del resto spacciata dal regime stesso). Quando Hafez morì nel 2000, molte speranze furono riposte nel giovane Bashar al-Assad, il figlio, perché avviasse un processo democratico. Speranze evidentemente mal riposte. Il regime iniziò fin da subito con repressioni, persecuzioni e arresti.

Nel regime di Bashar al-Assad si instilla quella che venne successivamente chiamata “la primavera araba”, un movimento partito dalla Tunisia e arrivato in molti paesi arabi chiedendo libertà. Nel 2011 sull’onda del movimento tunisino, scoppia la rivoluzione siriana, che chiede libertà e democrazia. Il governo fa intervenire immediatamente l’esercito, il quale agisce in maniera scellerata anche sui bambini.

“Purtroppo saranno proprio i bambini gli involontari protagonisti della rivoluzione siriana: da loro, dal loro calvario, fatto di torture e martirio, è nato il coraggio di non tornare indietro, fino alla caduta del regime. La tragedia dei bambini siriani ha segnato, nell’arco della rivoluzione, i punti di svolta della crisi.”

La rivoluzione siriana

Mi sono avvicinata a questo libro spinta dalla curiosità di leggere qualcosa di più preciso sulla rivoluzione siriana rispetto a quanto si trovi sui media. Purtroppo oggi la situazione in Siria è di gran lunga peggiore di quella raccontata da Hamadi in questo libro-testimonianza. Sono trasorsi sei anni dall’uscita di questo libro. Sei lunghi anni durante i quali tutti i siriani che hanno potuto sono fuggiti, rifugiandosi per lo più nei paesi limitrofi, soprattutto Turchia, Libano e Giordania. Per approfondimenti su questa situazione vi invito a leggere i dati di Amnesty International qui.

In questo libro Hamadi ripercorre, con sguardo lucido e attento, le tappe della rivoluzione siriana fino al 2013. Dalle sue parole traspare grande ammirazione per un popolo di natura pacifista e ottimista, che affronta le violenze del regime di Bashar al-Assad con proteste pacifiche e cantando canzoni e inni patriottici. Lo stesso Hamadi, siriano per parte di padre, è un pacifista e un attivista per i diritti umani in Siria. Non è un caso, infatti, che nell’introduzione, accanto a quello di Dario Fo, compaia un contributo di Riccardo Noury, portavoce ufficiale di Amnesty International Italia.

La famiglia Hamadi

Hamadi racconta fra le righe anche la storia del padre e del suo esilio dalla Siria, che è stato poi motivo del divieto allo scrittore di entrare nel paese fino al 1997. Mohamed Hamadi, padre di Shady, era attivista del partito nazionalista arabo nel distretto di Homs. Considerato un oppositore politico del regime, fu costretto a fuggire nel 1968. Il dolore di quello che ha subito nelle carceri siriane e quello dell’esilio forzato è ancor oggi vivo in lui. A distanza di cinquant’anni, di notte ancora grida, scosso dagli incubi.

“Avevo dovuto aspettare una vita prima di rimettere piede in quella terra, ed ero deciso a coglierne ogni sfumatura; ero deciso a scoprire chi ero e da dove venivo; ero desideroso di conoscere il segreto che mio padre si era portato dentro per tutta una vita e i misteri che si nascondevano in questo Paese addomesticato talmente bene, da renderci sordi alle grida delle migliaia di disperati rinchiusi nelle prigioni sotterranee. Un Paese così bello e affascinante da celare la sua malvagità più intrinseca e letale.”

Hamadi, come il popolo siriano, è un ottimista e, all’epoca della stesura del libro, era convinto che il popolo siriano avrebbe vinto, che la dittatura sarebbe stata sconfitta e che la felicità araba si sarebbe potuta realizzare.

“La felicità araba può nascere solo dalla sconfitta della dittatura siriana, perché la Siria è stata e continuerà ad essere la culla del pensiero arabo e quando i suoi abitanti si toglieranno le catene del totalitarismo, allora, e solo allora, il mondo arabo tutto troverà in questo Paese la fonte della sua rinascita. […] La felicità araba sorgerà dalle ceneri della Siria come una Fenice per rappresentare l’unità di un popolo in una patria, a prescindere dalla fede e dai credi religiosi.”

La situazione attuale

Purtroppo, però, non sembra affatto che le cose vogliano andare come sperava Hamadi. Al contrario, le ceneri dalle quali sarebbe dovuta risorgere la Fenice stanno ricoprendo tutta la Siria e oramai il popolo siriano non sembra aver più una patria dove si possa vedere rappresentata quell’unità di cui parla Hamadi.

Alla luce anche degli ultimi sanguinosi fatti, siamo purtroppo nella condizione di considerare la Siria una terra desolata di profughi e sangue, dove la priorità è ora cercare di far sopravvivere coloro che ancora sono lì.

La felicità araba sembra ancora molto, molto lontana.

Le testimonianze che Hamadi porta in questo libro lo arricchiscono. Le storie di Abo Imad, di Eva Zidan e delle altre donne della primavera siriana, di Alexander Page (pseudonimo di Rami Jarrah), di Hashem ci aiutano a vedere le cose coi loro occhi, a capire forse un po’ di più cosa potremmo fare noi per aiutare questo popolo.

“La diseducazione di massa portata avanti dal regime è riuscita a far accettare che , per avere uno Stato sicuro, la libertà debba necessariamente venir meno.”

Il più grande problema della Siria ora è che, forse, noi occidentali ci siamo abituati a sentir parlare di questa guerra e di queste sofferenze, e quasi non ci facciamo più caso. Siamo bombardati ogni giorno da informazioni che arrivano da ogni dove e rischiamo di diventare insensibili, o quasi, al grido di sofferenza degli altri.

“Perché ancora oggi ci è difficile interessarci del dolore umano quando non è il nostro?”

Una riflessione sulla famiglia

C’è un’ultima cosa molto interessante che Hamadi dice in questo libro. Prima di pensare di appropriarsi del concetto di democrazia, il popolo siriano necessita di fare dei cambiamenti in seno alla concezione di famiglia. I genitori devono crescere figli liberi di poter esprimere le loro opinioni, senza la paura di un padre-padrone che istilla il rispetto attraverso il timore. Le donne non devono più avere un ruolo marginale e in famiglia si deve poter discutere liberamente. In caso contrario, i figli continueranno a costruire società basate su questo modello.

“Perché la cultura della democrazia nasca è essenziale che le famiglie arabe si de-strutturino e ci sia un dialogo paritario tra padre, moglie e figli. Non deve più esistere una voce più alta e indiscutibile, alla quale i figli non possano opporsi.”

Leggiamo questo libro, leggiamo libri come questo, perché ci aiutino a formarci una coscienza critica rispetto ad altre società e soprattutto rispetto a quello che succede nel mondo. È importante guardare le cose da più di un prospettiva, vedere i fatti vengano da diverse angolazioni. Ed è importante sapere cosa succede nel mondo. Come già riportavo nella recensione di Tre serbi, due musulmani e un lupo di Luce leone “non sapere non è né un delitto, né un diritto, ma non voler sapere è il peggiore dei delitti” (clicca qui per leggere la recensione) Rischiamo, altrimenti, di venire risucchiati dall’atmosfera d’odio e di discorsi sprezzanti che pervadono la comunicazione degli ultimi tempi, senza avere la minima idea di come le cose stiano realmente.

Titolo: La felicità araba

Autore: Shady Hamadi

Casa editrice: Add editore

Pagine: 252

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *