La saga dei Florio: I leoni di Sicilia di Stefania Auci
La saga dei Florio ha dominato la classifiche per buona parte del 2019. Io solitamente evito di leggere i libri appena usciti, specialmente quelli che vanno dritti in cima alle classifiche. Non per un chissà quale senso di rifiuto, né per snobismo, ma piuttosto perché preferisco sempre far decantare un libro, lasciar passare del tempo e aspettare di leggerlo perché lo voglio davvero e non solo perché è primo in classifica e/o lo leggono tutti. I leoni di Sicilia è stato un’eccezione. Mi è capitato in mano e l’ho voluto tenere. Incurante del fatto che avrebbe potuto deludermi. Non l’ha fatto. Ed è per questo che ora sono qui a parlarne. Che la saga dei Florio abbia inizio!
La saga dei Florio ha inizio
La saga dei Florio inizia nel 1799, quando l’ennesimo terremoto convince Paolo Florio che è venuto il momento di andarsene da Bagnara Calabra e di emigrare a Palermo, luogo dove spera di avere una vita migliore. Prende la moglie Giuseppina, il figlio Vincenzo, il fratello Ignazio e la nipote Vittoria e parte. La moglie fa resistenza, non vuole essere sradicata da un luogo che le appartiene come una casa, ma più di tutto non vuole allontanarsi dalla cognata Mattia, sorella di Paolo e Ignazio, che per lei è soprattutto un’amica, un punto di riferimento. Soffre Giuseppina di questa partenza, si dibatte nel vano tentativo di convincere Paolo a restare, ma senza risultato, perché le donne non hanno diritti, appartengono ai mariti e sono i mariti a comandare.
“Noi siamo dei nostri mariti, non abbiamo potere. Fatti forza.”
Ignazio è dolce, mite, generoso e gentile, al contrario di Paolo, che ha un carattere duro, difficile e orgoglioso. Ma è Paolo il marito che la nonna aveva scelto per Giuseppina, non Ignazio e Paolo con la moglie non parla.
“ E invece dovrebbe farlo, pensa Ignazio. Dovrebbe parlarle. Ascoltarla. Non è questo essere sposati? Portare la fatica dell’esistenza insieme? Non è quello che farebbe lui?”
Ma Paolo non è Ignazio e Giuseppina prova rancore, finanche astio nei confronti di Paolo, non gli perdona di averla portata via dalla Calabria, a volte ha persino paura di lui. E il rancore che prova le rimane attaccato al cuore. Pur nella sua durezza, tuttavia, Paolo ha bisogno di affetto, di un conforto che non trova in quella moglie fredda e corrucciata.
“L’uomo si ferma. Non sa se mettersi a gridare, schiaffeggiarla o uscire di casa sbattendo la porta e trovare la prima che capita per sfogarsi. Perché è di questo che ha bisogno: di un po’ di conforto. Non vuole altro. Le prende il polso, la porta in camera. La spoglia. Lei rimane a occhi chiusi mentre il marito le cerca l’amore dentro e lei glielo deve dare.”
La crescita
Dalla piccola bottega dalla quale hanno cominciato, i Florio passano a una bottega più grande, lavorano bene, iniziano ad arricchirsi e questo non piace per niente ad alcuni dei loro concorrenti, non mancano invidia e gelosia, specialmente da parte dei Canzoneri. E Palermo è una città difficile, diffidente, canzonatoria. Per i Florio è dura, non solo all’inizio, ma anche dopo essersi stabilizzati economicamente.
“A Palermo non basta lavorare e spaccarsi la schiena. Si deve sempre alzare la voce, imporre un potere, vero o presunto, combattere contro chi parla troppo e a sproposito. Conta l’apparenza. La menzogna condivisa, il fondale di cartapesta su cui si muovono tutti in un gioco delle parti. La realtà, la ricchezza vera, non te la perdona nessuno.”
Nonostante le difficoltà, i Florio vanno avanti, grazie al lavoro e alla tenacia di Ignazio, sempre controllato e misurato, mai un gesto o una parola fuori posto, grande lavoratore. Vincenzo, al contrario, ha preso un po’ del carattere duro del padre e, pur essendo un giovane gioviale, ha un lato oscuro che Ignazio vede e teme. Non è una vita facile, quella dei Florio, Ignazio mette famiglia e lavoro dinanzi alla sua felicità, Giuseppina inghiotte orgoglio e lacrime e il rancore la rende cieca, “perché il rancore è un argine di pietra fra la gola e l’anima. È la sua sicurezza, il suo alibi per giustificare l’infelicità.” E di certo questo avrà delle conseguenze anche su Vincenzo.
“Aveva pensato di rendere insopportabile la vita di suo marito, aveva creduto che l’astio che nutriva per i Florio l’avrebbe tenuta separata da loro. E aveva immaginato di avere un alleato in suo figlio. Invece quella sera ha scoperto che il latte materno mischiato all’odio con cui lo ha nutrito è stato veleno. L’odio gli si è incistato dentro.”
Vincenzo
Il tempo passa e Vincenco cresce, insieme alla sua impresa, ma il suo cuore segue il cammino inverso, si restringe, si chiude. È un uomo duro Vincenzo, di pietra a volte, che non mette nulla al di sopra di Casa Florio, nemmeno la famiglia, nemmeno l’amore. Per gli affari è capace di calpestare gli affetti, i sentimenti. E Giulia questo lo sa, lo ha capito, lo ha vissuto sulla sua pelle. È un uomo freddo e calcolatore, a volte impietoso e durissimo. Il suo primo interesse sono i profitti e non si rende nemmeno conto di essere sempre più solo.
Giulia è un personaggio molto difficile per me da valutare. Da un lato mi fa arrabbiare la sua tenacia che sfora a tratti nella testardaggine, il suo accettare tutto dal suo uomo, mandare giù ogni boccone, per quanto amaro, il suo accettare, pur se con difficoltà, anche le mancanze di rispetto. D’altro canto, però, è una donna forte, che sa cosa vuole ed è pronta a lottare per ottenerlo, andando contro tutto e tutti. Una donna che trova la forza di perdonare quando forse nessuno lo avrebbe fatto, di accogliere chi, forse, non meritava perdono, di stare accanto ad una persona anche e soprattutto nei momenti più bui, abbarbicandosi a lui con tenacia anche quando tutti, compreso lui, la respingevano.
Mi dico che non vorrei essere una donna così, non voglio accettare qualunque cosa pur di ottenere ciò che voglio, ma dall’altro canto mi chiedo se io sarei capace di un simile atto di forza quale è il perdono.
Storia d’Italia
Insieme alla saga dei Florio e al loro desiderio di riscatto sociale, viviamo gli sconvolgimenti del Risorgimento italiano, dai moti allo sbarco di Garibaldi in Sicilia, con le conseguenze vive sulla pelle della popolazione. La ricerca storica che senz’altro sta alla base di questo romanzo è un punto a favore di questa scrittrice che narra con uno stile scorrevole e leggero, nel quale le incursioni del dialetto siciliano sono un elemento importante che, senza appesantire la prosa, la arricchiscono. L’autrice intreccia sapientemente le vicende private della famiglia con fatti storici di importanza capitale per l’Italia e lo fa con una leggerezza degna di una grande narratrice.
Non ci sono colpi di scena in questo primo capitolo della saga dei Florio, non c’è suspense e credo questo sia uno dei motivi per cui qualcuno lo ha trovato noioso e/o privo di nervo. Io, al contrario, credo che suspense, tensione e colpi di scena non siano necessari quando si ha una grande storia da raccontare e lo si fa con uno stile solido e scorrevole, con una prosa piacevole, senza essere stucchevole, con dialoghi molto curati e appassionati. Sono sicura che ci appassioneremo a questa autrice, per ora attendiamo il secondo volume della saga!

Titolo: I Leoni di Sicilia
Autrice: Stefania Auci
Casa editrice: Nord
Pagine: 437
Acquistato, letto e trovato molto bello. Bella trama, un pezzo della storia italiana, personaggi veri. Spero di leggere la caduta dei Florio.
Ciao Rocco,
spero anch’io di leggere il seguito!