,

Le assaggiatrici di Hitler

le assaggiatrici di Hitler

Le assaggiatrici di Hitler è un libro che non ero sicura di voler leggere. Forse dirò qualcosa di eretico, ma oramai ho letto e visto così tanto sulla seconda guerra mondiale e sul nazismo che non ero sicura di voler leggere ancora qualcosa. Tuttavia, mi sono detta che forse questo libro avrebbe potuto farmi vedere le cose da un altro punto di vista. E in effetti l’ha fatto. Il romanzo è ispirato alla storia di Margot Wölk, l’unica assaggiatrice di Hitler che abbia avuto il coraggio di raccontare alla stampa la sua storia. La storia narrata ne Le assaggiatrici di Hitler è di fantasia, perché l’autrice non è riuscita ad intervistare la Wölk, morta nel 2014, ma ciò che aveva raccontato della sua vita da assaggiatrice ha ispirato la Postorino e molto di quello che contiene è successo veramente. 

La Tana del Lupo

Rosa Sauer è una donna di città, una berlinese raffinata a cui piacciono i bei vestiti e le scarpe col tacco. Fa la segretaria e Gregor, suo marito, è anche il suo capo. Sono felici, ma la guerra, si sa, arriva e scombussola tutto. Per sfuggire ai bombardamenti che stanno imperversando in città, Rosa si trasferisce, nell’autunno del 1943, dai suoceri, a Gross-Partsch, un paesino della Prussia orientale poco distante dalla Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler ben nascosto nella foresta. 

Rosa, però, non pensa a Hitler. Gregor, suo marito, è al fronte e lei si sente sola. Si vedono solo durante le rade licenze e lei soffre la solitudine e la vita di campagna. Poco dopo il suo arrivo, Rosa viene selezionata per essere una delle assaggiatrici di Hitler. E cominciano già a sorgere le prime domande. Come l’hanno selezionata? Pare fosse stata raccomandata dal sindaco. Quali sono le caratteristiche che devono avere le assaggiatrici di Hitler? Cosa significa esattamente? Rosa non lo sa, non le viene spiegato nulla. La prelevano da casa e la conducono, insieme ad altre nove donne, in quella che sarà la sua seconda casa ogni giorno.

La prima volta che entra in quella stanza Rosa è affamata, affamata dalla guerra e dalla miseria. I profumi che emanano i piatti le fanno venire l’acquolina in bocca, ma come fare a non avere paura? La fame, però, vince sulla paura.

Vedere la morte in faccia ogni giorno

Ogni giorno un pulmino accompagna le donne alla mensa di Krausendorf, ogni giorno le dieci assaggiatrici devono assaggiare i tre pasti destinati ad Hitler e poi attendere almeno un’ora dopo aver mangiato per accertarsi che non ci sia veleno. Ogni giorno queste donne vedono la morte in faccia. Il cibo è squisito, ma fatica a scendere nello stomaco, perché potrebbe essere proprio ciò che le ucciderà. La morte è sempre in agguato. Tra queste donne che si vedono ogni giorno si creano  amicizie, rivalità, titubanze, sospetti. Rosa è diversa da tutte loro, eppure si scopre a bramare la loro accettazione. Tutte queste donne si stanno sacrificando per uno dei dittatori più feroci e crudeli della storia: sono vittime o sono colluse col sistema?

Ogni giorno potrebbe essere l’ultimo, è vero, ma quei 200 marchi al mese di stipendio fanno molto comodo in tempi di ristrettezze, così come fanno molto comodo i regali che arrivano ogni tanto dal cuoco. I piatti che sono costrette ad assaggiare ogni giorno le potrebbero uccidere, eppure le fanno sopravvivere in tempi in cui il cibo scarseggia. E sono squisiti. 

Ci si abitua a tutto, a estrarre il carbone nei cunicoli delle miniere, dosando la necessità di ossigeno; a camminare spediti sulla trave di un cantiere sospesa nel cielo, affrontando la vertigine dl vuoto. Ci si abitua alle sirene degli allarmi, a dormire vestiti per sfollare veloci se suonano, ci si abitua alla fame, alla sete. Certo che mi ero abituata a essere pagata per mangiare. Poteva sembrare un privilegio, era un lavoro come un altro. 

Cosa si prova a vedere la morte in faccia ogni giorno? Come ci si sente nel sapere che si sta contribuendo ad alimentare un sistema perverso e crudele? Sono queste alcune tra le domande a cui questa storia e l’autrice ci mettono di fronte. 

Vittima e carnefice

Rosa è una vittima, non è stata lei a cercare questo lavoro, non l’ha voluto, non lo vuole. Tuttavia è forse quella che meglio si è saputa adattare al sistema dentro al quale è intrappolata. Qual è il confine tra vittima e carnefice? Si può superare quella linea? Rosa riesce a combattere la paura di quel lavoro solo grazie alla speranza di rivedere Gregor, ma gli istinti umani sono ambigui e non sempre si riesce a frenarli.

Si può smettere di esistere anche da vivi; Gregor forse era vivo, però non esisteva più, non per me. Il Reich seguitava a combattere, progettava Wunderwaffen, credeva nei mirali, io non ci avevo mai creduto. La guerra continuerà finché Göring non riuscirà a infilarsi i pantaloni di Goebbels, diceva Joseph, la guerra sembrava dover durare in eterno, ma io avevo deciso di non combattere più, mi ammutinavo, non contro le SS, contro la vita. Smettevo di esistere, seduta sul pulmino che mi portava a Krausendorf, la mensa del Regno.

Quando in caserma arriva un nuovo comandante delle SS, Albert Ziegler, qualcosa inizia a cambiare anche in Rosa. Ziegler semina il terrore con i suoi modi violenti e Rosa è dilaniata dal dubbio. Qual è la scelta giusta? Questo libro ci mette continuamente di fronte interrogativi importanti. Può una persona costretta alla collusione col sistema essere considerata davvero una vittima? La ribellione è un’opzione? Quelle donne hanno scelta?

Abbiamo vissuto dodici anni sotto una dittatura, e non ce ne siamo quasi accorti. Che cosa permette agli esseri umani di vivere sotto una dittatura? 

Non c’era alternativa, questo è il nostro alibi. Ero responsabile soltanto del cibo che ingerivo, un gesto innocuo, mangiare: come può essere una colpa? Si vergognavano, le altre, di vendersi per duecento marchi al mese, ottimo salario e vitto senza paragoni? Di credere, come avevo creduto io, che immorale fosse sacrificare la propria vita, se il sacrificio non serviva a nulla? 

Il confine tra le pulsioni dell’istinto e il giusto si fa sempre più labile e il bisogno di umanità sempre più forte in Rosa. La solidarietà che si è creata tra alcune di queste donne non le basta. Il peso della disumanità del suo incarico diventa insopportabile. 

Il potere devi esercitarlo, altrimenti ti fagocita; se poi ha  a che fare con la tua intimità, può rovesciarsi in debolezza. sottomettersi è più facile che soggiogare. 

Una prospettiva diversa

Questa storia ci racconta un lato diverso di quel periodo storico, ci dona una visuale della storia da una prospettiva diversa e, come accennavo poc’anzi, ci costringe a farci molte domande. Qual è davvero il confine tra giusto e sbagliato? Come avremmo reagito noi? Eterni dilemmi che probabilmente mai avranno risposta. La Postorino riesce, tuttavia, con la sua scrittura precisa e sensibile a farci immedesimare in Rosa completamente; con lei viviamo i suoi dubbi, le sue paure, i suoi desideri. Con lei mangiamo ogni giorno, con la bocca dello stomaco che si chiude e gli occhi delle altre che ci scrutano indagatori. Come lei, bramiamo l’accettazione nel gruppo, ma non sappiamo perché, in fondo non è nemmeno un vero gruppo, quelle donne non sono amiche e se si incontrano fuori nemmeno si salutano. 

Spesso condividere un segreto non unisce, separa. Se comune, la colpa è una missione in cui gettarsi a capofitto, tanto poi svapora in fretta. La colpa collettiva è informe, la vergogna è un sentimento individuale. 

La scrittura è scorrevole, la trama è coinvolgente, l’introspezione è dietro l’angolo quasi ad ogni pagina. fatevi catturare da Rosa, dai suoi dubbi e dai suoi istinti, dalle sue paure e dal suo coraggio. Immergetevi in una storia che vi farà riflettere e vi colpirà. Ho veramente apprezzato questa scrittrice e la sensibilità con cui ha trattato un tema tanto delicato. 

 

 

Titolo: le assaggiatrici

Autrice: Rosella Postorino

Casa editrice: Feltrinelli

Pagine: 285

2 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *