,

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Titolo: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

Titolo originale: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde

Autore: Robert Louis Stevenson

Traduzione: Luciana Piré

Casa Editrice: Giunti editore

Pagine: 144

Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson è certamente il romanzo per eccellenza del doppio psicologico, la storia di Doppelgänger (dualità della natura umana) più nota e famosa. La trama di questo romanzo è talmente nota che sono sicura che anche chi non l’ha letto la conosce, perciò non temo troppo gli spoiler. Prometto, tuttavia, che anche se ci fosse ancora qualcuno che non l’avesse letto (rimediate subito, correte a leggerlo!), sarò clemente e non vi rovinerò il libro. 

 

Che succede al Dottor Jekyll?

Siamo in una Londra cupa e misteriosa, Mr. Utterson, stimato avvocato appartenente all’alta borghesia londinese, è preoccupato per l’amico Dr. Jekyll, le cui frequentazioni paiono essere, di recente, poco raccomandabili. Il Dottor Jekyll, anch’egli facente parte dell’alta borghesia londinese, ne incarna tutte le qualità e le virtù. È un uomo magnanimo, un filantropo, un positivista, non accetta nulla che non sia corroborato dai fatti (e in questo mi ricorda molto Tempi Difficili di Charles Dickens), ha un’educazione ineccepibile, insomma, è un perfetto membro della società vittoriana. Pare dunque molto strano all’amico Utterson il comportamento degli ultimi giorni.

Jekyll si è fatto più cupo e silenzioso, quasi depresso, non invita più gli amici come un tempo, non si fa più vedere come prima. Tutto questo è iniziato con la strana frequentazione con quello che lui sostiene essere un nuovo amico, un tal Mr. Hyde. Chi ha avuto modo di vedere (o intravedere) Hyde, non riesce a descriverlo se non attraverso le impressioni che suscita. Hyde è un omofono di “hide” che in inglese significa nascondere, nascondersi e infatti Mr. Hyde deve rimanere nascosto, perché incarna il male (“pure evil”, il male assoluto), un istinto malvagio privo di ogni remora.

“L’altro me stesso”

Ma Hyde non è banalmente l’opposto di Jekyll, è una parte di lui, incarna le sue pulsioni represse, quelle che non mostra, che non può mostrare perché non si addicono ad una persona come lui, ma che esistono in lui e spingono sempre più per uscire. Essere Hyde per lui significa finalmente dare spazio alla trasgressione sociale, mentre rimanendo Jekyll sente sempre meno soddisfazione, sempre meno appagamento. Diventare Hyde gli provoca senso di colpa, vergogna, repulsione, ma prova anche una grande gioia, quella gioia data dall’essersi lasciato alle spalle la gabbia della religiosità. Si sente libero, felice alleggerito dal fardello della coscienza. Quando Hyde non c’è gli manca e questo lo rende depresso e sconsolato.

Tuttavia, l’altro se stesso, inizialmente piccolo e tarchiato, mano a mano cresce e rischia di prevaricare. Le trasformazioni sono sempre più involontarie. L’ultima trasformazione è per lui un disperato tentativo di liberazione.

Due facce della stessa medaglia

Jekyll appare a un tempo vittima e carnefice, buono e cattivo, ragione e istinto. Due facce della stessa medaglia, due lati dello stesso cubo, due volti della stessa anima.

Le due parti che si agitavano in me erano di una estrema serietà: ero parimenti me stesso sia quando, evitando ogni misura, sprofondavo nella vergogna, sia quando, alla luce del giorno, mi impegnavo nel progresso della scienza e nell’alleviare le sofferenze del mio prossimo.

Accanto al tema dell’identità sdoppiata e della prigionia, anche quello del progresso della scienza è cruciale nel romanzo di Stevenson, il quale cerca di collegare le aspirazioni sociali e morali con quelle scientifiche. Come accade, però, anche in Frankenstein, l’anelito verso la scienza finisce per portare a compimento un piano diabolico. In Frankenstein è un eccesso di hybris (quella tracotanza che porta a sopravvalutare le proprie forze) a portare lo scienziato a fare quello che ha fatto, in Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un eccessivo anelito al bene e all’irreprensibilità morale a portare Jekyll a servirsi della scienza. In entrambi i casi l’effetto sarà disastroso.

Furono la mia stessa persona e l’ascoltare la mia parte morale che mi insegnarono a riconoscere la precisa, primitiva dualità dell’uomo. Ho visto che il conflitto delle due nature nell’ambito della mia coscienza, anche se io potevo giustamente dire di essere o l’una o l’altra, aveva luogo perché, nel profondo, io ero entrambe.

La dualità dell’animo umano

La grande forza di questo libro sta proprio nel suo messaggio, che Stevenson convoglia con uno stile chiaro e asciutto, ed è così bravo che ci sono scene che anche a leggere questo libro nel ventesimo secolo si rischia di saltare sulla sedia (ad esempio quella dell’irruzione di Utterson nel laboratorio di Jekyll). Il messaggio (che da allora è stato ripreso da più parti) è che l’animo umano è duale, è un mix di buono e cattivo, di bello e brutto, di bene e male; separare le due parti è pressoché impossibile. È importante accettare questa dualità e nutrire la parte di noi che riteniamo la migliore, senza tuttavia dimenticare che esiste l’altra. 

Considero Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde come un must read, un classico da leggere assolutamente, quindi fatevi un grande regalo: leggetelo! 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *