
CIÒ CHE INFERNO NON È – ALESSANDRO D’AVENIA
Ciò che inferno non è ci parla e lo fa direttamente allo stomaco. È la storia di Pino Puglisi, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, e di quello che ci ha lasciato.

CONFIDENZA – DOMENICO STARNONE
Confidenza è un romanzo che ci mette di fronte ai limiti del nostro tempo, al nostro essere troppo legati all'apparenza e a ciò che gli altri pensano di noi. Un libro sulla mediocrità, l'arrivismo e l'ipocrisia che a volte contraddistingue l'essere umano.

L’evento – Annie Ernaux
L'evento di Annie Ernaux è un colpo al cuore, ma anche alla Storia, che vorrebbe lasciare nell'oblio generazioni di donne che si sono trovate a fare una scelta durissima. È un libro doloroso da leggere, ma non tanto quanto dev'essere stato doloroso scriverlo. Eppure la Ernaux ha capito che era importante scrivere questa storia, perché sapere è il primo passo per migliorare.

Le otto montagne – Paolo Cognetti
Le otto montagne è un romanzo che parla di montagna, ma anche di amicizia, di fatica, ma anche di crescita, di natura, ma anche di famiglia. Insieme a Pietro e Bruno ci innamoriamo della montagna, ma ci chiediamo anche se possiamo fare qualcosa di più per mantenere vive e sane le nostre relazioni.

La simmetria dei desideri – Eshkol Nevo
La simmetria dei desideri è un libro che sorprende e conquista con la sua profondità nella semplicità apparente e con la sua ricchezza di passioni e sentimenti umani.

La famiglia Karnowski – I. J. Singer
La famiglia Karnoswki è una saga famigliare di quelle che non si dimenticano, con protagonisti fortemente caratterizzati e uno stile sicuro e diretto. Uno di quei libri che non ti penti di aver letto.