,

Un canto di Natale – Charles Dickens

Charles Dickens per me è sempre una garanzia, mi piace il suo stile, mi piace che i suoi libri hanno sempre una morale, mi piace la sua ironia, mi piace che i suoi libri insegnano sempre qualcosa. E anche questa volta non delude, anzi.

Non pensiate che Un canto di Natale sia un libro da leggere solo a Natale, tutt’altro, il messaggio che ci dona è universale e appartiene a tutti i tempi.

Trama

Ebezener Scrooge è un vecchio avido e avaro che pensa solo ai suoi soldi e non crede alla magia del Natale. Non fa alcuna azione buona, nessun gesto altruista e si comporta in maniera rigida e scontrosa anche con il suo unico dipendente. È talmente avaro che non accende il fuoco in ufficio e il segretario è costretto a lavorare con la sciarpa, il cappotto e i guanti. Ha un nipote buono e gioviale che lo va a trovare e vorrebbe che passasse il Natale con la sua famiglia, ma Scrooge lo manda via malamente lanciando insulti verso le persone che stupidamente perdono tempo con una cosa inutile come il Natale.

Una notte riceve in visita il fantasma del suo defunto socio, Marley, il quale gli preannuncia la visita di tre spiriti. Scrooge vorrebbe sottrarsi, ma non può. Da questo momento molte cose cambieranno.

Lo spirito del Natale

Un racconto che vuole cercare di portare lo spirito del Natale nei nostri cuori tutto l’anno, che ci invita ai buoni sentimenti, all’altruismo, a pensare alla vita come a un percorso che facciamo insieme, non da soli e ci invita a non pensare solo al nostro orticello, ma ad ampliare la nostra visione del mondo, includendo anche le altre persone. Solo così potremo essere persone felici e gioiose, solo condividendo con gli altri, aiutandoci a vicenda, riequilibrando gli squilibri della società, pensando a chi è più sfortunato come a qualcuno della nostra famiglia. È un libro conto l’indifferenza che oggi è più attuale che mai, nella nostra società contemporanea fatta di egoismi, egocentrismi e indifferenza.

Doveva essere l’umanità il mio campo d’affari; il benessere del prossimo; ecco quello che doveva essere il mio lavoro; affar mio doveva essere praticare la carità e la misericordia, la pazienza e la cortesia. I compiti della professione non rappresentavano più di una sola goccia nell’ampio oceano dei miei doveri!

Dickens ci invita a dare valore alle cose vere e ci dice che non è mai troppo tardi per cambiare, per pensare agli altri e vivere in fratellanza, anziché in solitudine.

È un libro per tutte le età e che tutti dovrebbero leggere almeno una volta nella vita!

 

 

Titolo: Un canto di Natale

Titolo originale: A Christmas Carol in prose, being a Ghost story of Christmas

Autore: Charles Dickens

Casa editrice: Giunti

Pagine: 144

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *